venerdì, Luglio 4, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Tutto ciò che c’è da sapere sulla pettorina per cani

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
16 Febbraio 2022
in Curiosità
0
Tutto ciò che c’è da sapere sulla pettorina per cani
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pettorina per cani è uno strumento essenziale nella vita condivisa della coppia cane-padrone.

L’imbracatura è infatti ciò che il tuo cane dovrà indossare prima di ogni uscita.
Dovrà essere confortevole e studiata in base alle esigenze del tuo amico.

In questo post vedremo tutte le cose importanti che è bene sapere prima di scegliere la pettorina per il tuo amico a quattro zampe.

I tipi di pettorina per cane

I tipi di pettorina presenti sul mercato sono essenzialmente 3:

  • Alla romana (a H)
  • Alla svedese (a Y)
  • Scapolare (a X)

Sono adatte in ogni occasione e intercambiabili tra loro? No
Analizziamone di seguito le caratteristiche.

Iniziamo subito col dire che tra le tre tipologie di pettorina quella a X, la scapolare, è assolutamente da evitare.
Come spiegato sul sito Pettorina.eu l’imbracatura a X può risultare pericolosa. Nel caso di strattoni e tiro al guinzaglio, può infatti portare a complicazioni di tipo articolare anche notevoli (tende a far alzare le scapole al cucciolo).

Le tipologie ad H e a Y sono invece perfette.
La cosa più importante è che sono entrambe molto sicure. Se indossate correttamente non arrecano complicazioni al cane di alcun genere.

Pettorine ad H e Y hanno però caratteristiche diverse che possono risultare più o meno adatte in base alla corporatura e il carattere dell’amico peloso.
In breve:

  • La pettorina a H permette il massimo della comodità. Il cane non si sentirà mai “oppresso” perché i punti in cui è imbracato son due: all’altezza del petto e sulla parte centrale del tronco. Ciò diluisce la forza di risposta sul corpo del cane quando questo tira.
  • La pettorina a Y invece dà meno libertà, ma permette il massimo controllo sul cane; eventuali strattoni improvvisi potranno essere ben gestiti con questotipo di imbracatura (quasi come con il collare – ne parliamo a seguire). 

Perché la pettorina è meglio del collare

Inutile dire che se utilizzi ancora il collare è arrivato il momento di migrare alla più sicura pettorina.

Questo perché il collare può portare a una marea di conseguenze negative.
Se indossato continuativamente (come sempre accade) il collare è spesso causa di dermatiti, prurito e altre noie dermatologiche.

Inoltre, se il tuo amico non è educato ad andare al passo durante le passeggiate o se più banalmente (come inevitabilmente accade) ci fossero strattoni improvvisi, l’uso del collare può generare un mucchio di danni e traumi (anche cronici) alla zona cervicale e tracheale. Infine Il collare è un potenziale rischio di strangolamento.

Per molti padroni il collare può risultare uno strumento di maggiore efficacia nel caso di un cane di grossa taglia che tira molto al guinzaglio: la stretta al collo frena maggiormente l’animale e consente di tenerlo sotto controllo con più facilità – cosa effettivamente utile nel caso di bestioni di molti kilogrammi che possono trascinare il padrone sull’asfalto. Le conseguenze negative portate dal collare sono però troppo grandi per essere ignorate. Meglio concentrarsi sull’educazione del cane nelle uscite anziché sullo strumento che offre maggiore governabilità dell’animale!

Indossare la pettorina: questione di educazione

Restando in tema di educazione uno degli aspetti che spesso lascia i padroni lontani dalla scelta di una pettorina è che questa non è uno strumento facilissimo da fare indossare al cane.

A differenza del collare, dove basta attaccare il gancio del guinzaglio all’anello, la pettorina va infilata e sfilata in occasione di ogni uscita.
Può essere una bella noia, soprattutto se il nostro amico inizia a sfrenarsi e a fare feste appena capisce che è ora della passeggiatina.

Come già detto anche qui la soluzione è una: l’educazione.

Cerca su Youtube tutorial su “come indossare la pettorina al proprio cane”.
Troverai un sacco molti video che spiegano come – tramite l’utilizzo di un bocconcino – potrai convincere il tuo amico, senza eccessive resistenze, a infilare la testa nell’imbracatura.
Ripetendo questo gesto con costanza e dedizione, tramite la tecnica del rinforzo positivo, instaurerai un’abitudine. Alla lunga, ogni volta che il cane vedrà l’imbracatura, sarà infatti portato a infilare la testa, senza opporre resistenze.

Conclusioni

Alcune persone pensano che le pettorine siano solo per cani che hanno bisogno di essere addestrati o che hanno problemi di comportamento. Non è così e possono essere utilizzate da tutte le razze di cani. Basta solo scegliere il tipo giusto tra modello a Y e ad H. Bilanciando tra comodità e controllo riuscirai a trovare il giusto compromesso per te e il tuo amico peloso.

Le imbracature offrono al tuo cane un modo sicuro per esplorare il mondo che lo circonda e possono aiutarti a godere maggiormente le passeggiate con il tuo cucciolo.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

I 5 animali che portano fortuna
Curiosità

I 5 animali che portano fortuna

Da Redazione Coccoanimali.it
27 Giugno 2025
La nascita di una nuova professione: La tata per gatti spopola in Italia
Curiosità

La nascita di una nuova professione: La tata per gatti spopola in Italia

Da Redazione Coccoanimali.it
17 Giugno 2025
5 modi per commemorare il tuo animale domestico dopo la sua perdita
Curiosità

5 modi per commemorare il tuo animale domestico dopo la sua perdita

Da Redazione Coccoanimali.it
10 Aprile 2025
Come pulire correttamente la lettiera del tuo gatto: guida pratica
Curiosità

Come pulire correttamente la lettiera del tuo gatto: guida pratica

Da Redazione Coccoanimali.it
17 Marzo 2025
Le 5 razze di cane più dolci del mondo
Curiosità

Le 5 razze di cane più dolci del mondo

Da Redazione Coccoanimali.it
26 Dicembre 2024
Perché continuiamo a sparare i botti anche se sono pericolosi per gli animali?
Curiosità

Perché continuiamo a sparare i botti anche se sono pericolosi per gli animali?

Da Redazione Coccoanimali.it
26 Dicembre 2024
Le 10 Migliori Pensioni per Cani in Italia
Curiosità

Le 10 Migliori Pensioni per Cani in Italia

Da Redazione Coccoanimali.it
24 Luglio 2024
Polizze Cane e Gatto: tutto ciò che c’è da sapere
Curiosità

Polizze Cane e Gatto: tutto ciò che c’è da sapere

Da Redazione Coccoanimali.it
24 Luglio 2024

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

I 5 animali che portano fortuna

Nutrire gli uccellini: Cosa offrire per il benessere dei nostri amici alati

La nascita di una nuova professione: La tata per gatti spopola in Italia

Come prendersi cura di un gattino appena nato abbandonato dalla mamma gatta: una guida utile

Cani felici, spazi sicuri: come organizzare l’esterno in chiave pet-friendly

Le migliori riserve per animali: Un viaggio nel cuore della natura

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino