venerdì, Luglio 4, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Come richiedere il bonus cani e gatti 2022

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
1 Maggio 2022
in Curiosità
0
Come richiedere il bonus cani e gatti 2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il bonus cani e gatti 2022 consiste in una detrazione fiscale confermata dalla legge di bilancio 2022 in favore di chi possiede animali domestici o impiegati in pratica sportiva a condizione che siano stati acquistati e detenuti legalmente si legge su studiocataldi.it

Cos’è il bonus animali

Il bonus animali consiste in una detrazione fiscale pensata per andare incontro a chi possiede animali domestici, molti dei quali sono entrati a far parte delle famiglie italiane durante il periodo del lockdown, come amici fedeli e divertenti soprattutto di bambini e anziani soli.

Il bonus, che rappresenta un indubbio vantaggio fiscale per chi ha un animale domestico, si pone anche l’obiettivo di contrastare il randagismo e incentivare le adozioni degli animali presenti nei canili pubblici e in cerca di una casa.

Chi può richiedere il bonus animali

Il soggetto abilitato a chiedere il bonus deve avere la tutela legale dell’animale. Non rileva ai fini del bonus il possesso di determinati requisiti reddituali risultanti dall’ISsee. Occorre però anche che l’animale per il quale vengono sostenute le spese da portare in detrazione sia detenuto legalmente, condizione che deve essere dimostrata:

  • se si tratta di un cane, dalla documentazione attestante l’iscrizione all’anagrafe canina e l’inserimento del microchip;
  • la fattura che prova l’acquisto e il microchip se si tratta di un gatto.

Un altro limite che riguarda l’animale è quello che si riferisce al suo “impiego”. Nel senso che le spese rientranti nel bonus devono essere sostenute per la cura di animali detenuti a scopo di compagnia o destinati alla pratica sportiva.

Come funziona il bonus animali

Il bonus animali come abbiamo visto non è un bonus vero e proprio, nel senso che non prevede il riconoscimento di somme di denaro. Esso si traduce piuttosto in un risparmio sulle imposte che viene garantito attraverso la possibilità di detrarre fiscalmente la percentuale del 19% di alcune spese che si sostengono per gli animali domestici, nel limite massimo di 550 euro (dai 500 precedenti) a condizione che le spese sforino la franchigia di 129,11 euro.

Spese animali domestici detraibili

Le spese che si possono portare in detrazione nella percentuale, nei limiti e nel rispetto della franchigia sopra indicata sono quelle che si sostengono per la cura degli animali domestici. 

Trattasi in particolare di esborsi che si riferiscono a:

  • cure mediche veterinarie;
  • analisi di laboratorio per accertamenti veterinari;
  • interventi chirurgici eseguiti da strutture veterinarie specializzate;
  • medicinali per la cura dell’animale prescritti dal medico veterinario.

Modalità di pagamento

Per potere accedere al bonus è necessario che le spese sostenute per gli animali domestici e rientranti nel bonus animali siano state pagate con mezzi di pagamento tracciabili.

Sono quindi validi i pagamenti effettuati con bancomat, carta di credito, bonifico bancario o postale.

In alternativa occorre produrre lo scontrino o la fattura e il proprio codice fiscale.

Bonus animali: come richiederlo

Dal punto di vista pratico, per ottenere il bonus animali è necessario compilare gli appositi campi dei modelli utilizzati per la dichiarazione dei redditi.

Chi presenta il modello 730 deve indicare le spese veterinarie all’interno della sezione I, rigo da E8 a E10 “Altre spese”. Il codice è il “29” per le spese veterinarie sostenute per la cura di animali legalmente detenuti per compagnia o per pratica sportiva.

Nel modello Redditi invece le spese per cani e gatti devono essere indicate nei righi da RP8 a RP13. Anche in questo caso il Codice da utilizzare è il “29”.

 

Fonte ultimenews24.it

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

I 5 animali che portano fortuna
Curiosità

I 5 animali che portano fortuna

Da Redazione Coccoanimali.it
27 Giugno 2025
La nascita di una nuova professione: La tata per gatti spopola in Italia
Curiosità

La nascita di una nuova professione: La tata per gatti spopola in Italia

Da Redazione Coccoanimali.it
17 Giugno 2025
5 modi per commemorare il tuo animale domestico dopo la sua perdita
Curiosità

5 modi per commemorare il tuo animale domestico dopo la sua perdita

Da Redazione Coccoanimali.it
10 Aprile 2025
Come pulire correttamente la lettiera del tuo gatto: guida pratica
Curiosità

Come pulire correttamente la lettiera del tuo gatto: guida pratica

Da Redazione Coccoanimali.it
17 Marzo 2025
Le 5 razze di cane più dolci del mondo
Curiosità

Le 5 razze di cane più dolci del mondo

Da Redazione Coccoanimali.it
26 Dicembre 2024
Perché continuiamo a sparare i botti anche se sono pericolosi per gli animali?
Curiosità

Perché continuiamo a sparare i botti anche se sono pericolosi per gli animali?

Da Redazione Coccoanimali.it
26 Dicembre 2024
Le 10 Migliori Pensioni per Cani in Italia
Curiosità

Le 10 Migliori Pensioni per Cani in Italia

Da Redazione Coccoanimali.it
24 Luglio 2024
Polizze Cane e Gatto: tutto ciò che c’è da sapere
Curiosità

Polizze Cane e Gatto: tutto ciò che c’è da sapere

Da Redazione Coccoanimali.it
24 Luglio 2024

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

I 5 animali che portano fortuna

Nutrire gli uccellini: Cosa offrire per il benessere dei nostri amici alati

La nascita di una nuova professione: La tata per gatti spopola in Italia

Come prendersi cura di un gattino appena nato abbandonato dalla mamma gatta: una guida utile

Cani felici, spazi sicuri: come organizzare l’esterno in chiave pet-friendly

Le migliori riserve per animali: Un viaggio nel cuore della natura

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino