mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Animali: quali vanno in letargo e perché?

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
6 Settembre 2021
in Curiosità
0
Animali: quali vanno in letargo e perché?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel momento in cui arrivano le temperature fredde, il cibo inizia a scarseggiare e di conseguenza molti animali vanno in letargo. Mentre alcuni animali migrano cercando luoghi più caldi, ci sono altri che per sopravvivere alle temperature fredde attuano diverse strategie. Ci sono mammiferi che sono in grado di infoltire la propria pelliccia per resistere al freddo, mentre altri si rintanano in delle tane per poter passare l’inverno.

Il comportamento degli animali in letargo

Il letargo è una delle strategie più diffuse tra gli animali. Durante questo periodo gli animali cambiano il loro tipo di comportamento, adattandolo alle proprie esigenze. Vi sono cambiamenti fisiologici con lo scopo di ridurre al minimo il consumo di energia. In pratica l’animale vive a rallentatore il periodo freddo, in modo da riprendere la propria attività a pieno durante la stagione più calda. L’attività metabolica, e gli animali stessi, si risvegliano con l’arrivo della stagione primaverile.

I due tipi di letargo

Ci sono due tipologie di letargo: il letargo totale e il letargo parziale. Il letargo totale prevede è un sonno profondo, durante il quale l’animale non si nutre e vive in totale rallentatore. Gli animali che vanno in letargo totale sono quelli a sangue caldo, come i marsupiali, i pipistrelli, i roditori e gli insettivori. Il letargo parziale, invece, è una forma di letargo meno profonda, in cui le funzioni vitali rallentano solo in parte. Gli animali che vanno in letargo parziale sono quelli a sangue freddo come salamandre, bisce, vipere e rane, pipistrelli e piccoli mammiferi.

Gli animali che non vanno in letargo

Ci sono poi anche animali che non vanno affatto in letargo, dato che sono in grado di ispessire la pelliccia per sopravvivere al freddo, tra questi ci sono gli orsi e i lupi. Ci sono poi animali che in inverno migrano verso luoghi più caldi. Solitamente le migrazioni si svolgono in gruppo, da pochi animali a migliaia.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Covid, dopo il boom di adozioni 117mila cani restituiti
Curiosità

Covid, dopo il boom di adozioni 117mila cani restituiti

Da Redazione Coccoanimali.it
10 Giugno 2022
Cani e gatti, quanto ci costate!
Curiosità

Cani e gatti, quanto ci costate!

Da Redazione Coccoanimali.it
31 Maggio 2022
California: basta togliere le unghie ai gatti
Curiosità

California: basta togliere le unghie ai gatti

Da Redazione Coccoanimali.it
28 Maggio 2022
Animali domestici, italiani solidali con donazioni e piccoli gesti
Curiosità

Animali domestici, italiani solidali con donazioni e piccoli gesti

Da Redazione Coccoanimali.it
25 Maggio 2022
Animali, Oipa: crescono le adozioni di cani e gatti
Curiosità

Animali, Oipa: crescono le adozioni di cani e gatti

Da Redazione Coccoanimali.it
18 Maggio 2022
Come richiedere il bonus cani e gatti 2022
Curiosità

Come richiedere il bonus cani e gatti 2022

Da Redazione Coccoanimali.it
1 Maggio 2022
Tutto ciò che c’è da sapere sulla pettorina per cani
Curiosità

Tutto ciò che c’è da sapere sulla pettorina per cani

Da Redazione Coccoanimali.it
16 Febbraio 2022
L’omosessualità è presente negli animali fin dall’antichità
Curiosità

L’omosessualità è presente negli animali fin dall’antichità

Da Redazione Coccoanimali.it
11 Novembre 2021

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Filaria: imparare a conoscerla per imparare a proteggere il nostro cane
  • Covid, dopo il boom di adozioni 117mila cani restituiti
  • Cani e gatti, quanto ci costate!
  • California: basta togliere le unghie ai gatti
  • Animali domestici, italiani solidali con donazioni e piccoli gesti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@coccoanimali.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino