sabato, Marzo 25, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Animali, test Altroconsumo valuta caratteristiche e convenienza alimenti per gatti

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
29 Giugno 2022
in Curiosità
0
Animali, test Altroconsumo valuta caratteristiche e convenienza alimenti per gatti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli animali domestici sono sempre più parte integrante delle famiglie italiane; molte persone scelgono il gatto come amico a quattro zampe. A volte può essere difficile scegliere cosa dare loro da mangiare, in quanto l’offerta di cibo è molto ampia. Spesso al supermercato o nei negozi specializzati non si sa quale alimento è quello più adatto per il nostro gatto. A volte si sceglie quello più caro, pensando di acquistare un cibo gourmet, ma non è sempre così. Per questo motivo, Altroconsumo, con l’aiuto di soci e sostenitori che hanno aderito alla piattaforma ACMakers e con diversi test di laboratorio, ha analizzato 29 prodotti tra cibo per gatti secco e umido, al fine di orientare i consumatori nella scelta dei prodotti migliori sul mercato. Del test è emerso che, a dispetto della denominazione e delle immagini evocative di tagli di carne, la maggior parte dei prodotti sul mercato contiene una minima quantità dell’ingrediente vantato in etichetta, in genere il 4%.

La razione ideale dell’alimento per i felini deve contenere proteine (carne, uova, pesce), fibra (verdura), grassi (vegetali e animali), minerali e vitamine. L’apporto di proteine e grassi dovrebbe essere commisurato all’età, all’attività fisica e alle condizioni di salute del gatto. A ottobre 2021 Altroconsumo ha acquistato e portato in laboratorio 29 prodotti tra cibo umido e crocchette, in prevalenza a base di carni bianche, definiti alimenti completi per gatti adulti. Del test è emerso che, a dispetto della denominazione e delle immagini evocative di tagli di carne, la maggior parte dei prodotti sul mercato contiene una minima quantità dell’ingrediente vantato in etichetta, in genere il 4%.

Per capire se il cibo per il gatto è di qualità o meno l’etichetta da sola non basta: si devono valutare la qualità nutrizionale del prodotto e della materia prima, elementi che da essa non si evincono. Il test ha valutato la presenza di grassi, tra cui l’acido arachidonico che per i gatti è fondamentale, di proteine, di alcuni amminoacidi essenziali, di vitamine e sali minerali. Le crocchette, a parte Hill’s, hanno un basso contenuto di grassi, importanti per i piccoli felini. Miglior gatto e Radames sono risultati i peggiori della classifica da questo punto di vista. L’acido arachidonico si trova nell’olio di pesce, una materia prima pregiata e costosa, emergono risultati ottimi per il cibo umido a riguardo; tra i croccantini invece solo Ultima cat e Advance cat ne contengono buone quantità mentre scarseggia in tutti gli altri campioni.

La presenza delle proteine è molto importante nell’alimentazione del gatto, che è un carnivoro stretto, ma queste devono essere digeribili, ovvero realmente disponibili per essere utilizzate dal gatto. L’alimento umido è stato promosso dal test, a parte due prodotti (Kitekat e Virtus), mentre i croccantini risultano meno soddisfacenti. Le vitamine (A ed E) e i sali minerali (calcio, zinco e magnesio) sono presenti in tutti i prodotti, a parte poche eccezioni. In generale, per quanto riguarda le caratteristiche nutrizionali, tutti i prodotti del test ottengono almeno una valutazione media e, in alcuni casi, buona o ottima.

Il test ha poi valutato la qualità della materia prima dei prodotti. È stata considerata la qualità dei grassi e delle proteine, quantificata la presenza di ceneri e amido, controllato i livelli di calcio (alte quantità sono spesso un indicatore di materia prima scadente) e la quantità di fibra (deve essere presente in poche quantità nel cibo). La maggior parte dei prodotti è sufficiente, tranne Sheba, Monge e Petfriends (Conad) per il cibo umido e Radames e Miglior gatto tra le crocchette.

Alla prima posizione della classifica tra il cibo umido completo per gatti adulti troviamo FELIX Le ghiottonerie con pollo che si aggiudica il sigillo di Migliore del Test, a pari merito con NATURAL TRAINER Bocconcini in salsa con pollo. Ottiene il sigillo di Miglior Acquisto COOP AMICI SPECIALI Bocconcini in salsa con pollo e fegato. Tra gli alimenti secchi per gatti troviamo HILL’S SCIENCE PLAN Feline with chicken, che si aggiudica il titolo di Migliore del Test e CARREFOUR Croccantini con pollo e tacchino che ottiene il sigillo di Miglior Acquisto.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani
Curiosità

Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani

Da Redazione Coccoanimali.it
13 Febbraio 2023
Colore del manto e carattere dei gatti: esiste relazione?
Curiosità

Colore del manto e carattere dei gatti: esiste relazione?

Da Redazione Coccoanimali.it
13 Febbraio 2023
PER AIUTARE I RANDAGI ARRIVANO IL CALENDARIO E LE AGENDINE 2023 DELL’OIPA
Curiosità

PER AIUTARE I RANDAGI ARRIVANO IL CALENDARIO E LE AGENDINE 2023 DELL’OIPA

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Dicembre 2022
TAGLIARE CODA E ORECCHIE AL CANE PER CAPRICCI ESTETICI? È UN REATO. COSA DICE LA LEGGE
Curiosità

TAGLIARE CODA E ORECCHIE AL CANE PER CAPRICCI ESTETICI? È UN REATO. COSA DICE LA LEGGE

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Dicembre 2022
Animali selvatici, esotici e domestici, cosa cambia con le nuove leggi
Curiosità

Animali selvatici, esotici e domestici, cosa cambia con le nuove leggi

Da Redazione Coccoanimali.it
29 Settembre 2022
Zanzare, oggi la Giornata mondiale degli “animali più pericolosi del pianeta”
Curiosità

Zanzare, oggi la Giornata mondiale degli “animali più pericolosi del pianeta”

Da Redazione Coccoanimali.it
20 Agosto 2022
Peli di animali: come toglierli dai vestiti e dalla lavatrice
Curiosità

Peli di animali: come toglierli dai vestiti e dalla lavatrice

Da Redazione Coccoanimali.it
7 Luglio 2022
Covid dal gatto all’uomo: primo caso di contagio, lo studio
Curiosità

Covid dal gatto all’uomo: primo caso di contagio, lo studio

Da Redazione Coccoanimali.it
1 Luglio 2022

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Cosa possono mangiare i cani
  • Vaccini del cane, quali quelli consigliati
  • Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani
  • Colore del manto e carattere dei gatti: esiste relazione?
  • Diarrea nei gatti, come combatterla

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino