I gatti si nutrono con diversi cibi, ma quale alimentazione è effettivamente corretta? Quali sono i principi da seguire? Prima di far chiarezza sull’argomento, bisogna fare una doverosa premessa. Il gatto è un animale carnivoro, ma comunque nella sua dieta sono presenti vegetali e cereali. Per la sua natura, il felino tende ad avvicinarsi a cibi tiepidi e umidi. Per quanto riguarda le verdure, invece, si tratta di alimenti che l’animale preferisce mangiare crude. Eppure non tutti i cibi sono indicati per i gatti. Cerchiamo di capire qualcosa in più in merito.
Quali cibi sono indicati per i gatti?
Il felino deve necessariamente seguire una dieta equilibrata, ovvero nutrirsi con tutti quegli alimenti che possano apportare all’organismo tutti i principi necessari. Innanzitutto, il gatto deve potersi nutrire di proteine animali, anche se non disdegna affatto alimenti di natura vegetale e cereali. Gli alimenti ideali di conseguenza sono pesce, carne, selvaggina, cereali, verdure. È molto importante che l’animale si abitui sin da piccolo a nutrirsi con tali alimenti, in modo che possa apportare tutte le sostanze nutritive necessarie al proprio organismo. Per quanto riguarda i cereali, quello più indicato è il riso, quello più digeribile.
Quali sono i cibi da evitare?
Ci sono alcuni alimenti che devono essere assolutamente eliminati dall’alimentazione del gatto. Il primo alimento è la carne cruda, che può causare toxoplasmosi nell’animale. Ci sono poi le frattaglie che, nonostante siano ricche di Vitamina A, potrebbero portare alla ipervitaminosi A, se consumate in maniera eccessiva. A seguire, date le diverse conseguenza dannose per il gatto, sarebbero da evitare a che latte e formaggi, soia, cioccolata, ossa di pollo, caffè e tè, uova crude, patate crude, insaccati e salumi, pomodori verdi, aromi, avocado, frutta secca, frutta disidratata, albicocche, funghi, dolci, patatine, cibo per cani e prodotti da forno.
Accorgimenti per l’alimentazione felina
Il felino deve seguire un alimentazione equilibrata, in modo da avere l’apporto di sostanze nutritive necessarie. È fondamentale porre molta attenzione alla dieta e, nel caso fosse necessario, sotto il consiglio di un veterinario, inserire le proteine mancanti attraverso integratori alimentari. Inoltre è importante che il cibo venga presentato al gatto in piccoli bocconcini e non sia mai posizionato vicino alla sua lettiera.
Inoltre in commercio sono presenti dei cibi speciali per gatti, ovvero degli alimenti pensati per rispondere alle esigenze nutrizionali di alcune categorie di gatti tra cui quelli obesi, in gestazione, malati.