mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

L’omosessualità è presente negli animali fin dall’antichità

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
11 Novembre 2021
in Curiosità
0
L’omosessualità è presente negli animali fin dall’antichità
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’università di Yale ha condotto uno studio secondo cui l’omosessualità appartiene al comportamento animale fin dall’inizio dei tempi. I risultato di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista Nature Ecology and Evolution. È quindi emerso che in antichità gli animali, e anche gli antenati degli esseri umani, avevano tendenze bisessuali, e anche comportamenti omosessuali.

Prima di arrivare a questa conclusione, i ricercatori dell’università hanno studiato il comportamento sessuale di 1500 specie di animali, tra cui mucche, scimmie, granchi e serpenti. I ricercatori erano molto curiosi motivazione che spingesse questi animali ad avere dei rapporti omosessuali nonostante non garantissero dei vantaggi in ambito dell’ evoluzione.

Durante questo studio i ricercatori hanno ipotizzato che l’omosessualità a faceva parte del nostro DNA. La scienziata Julia Monk afferma “Se un tratto diverso dall’omosessualità fosse stato osservato in una gamma così diversificata di specie, sarebbe ampiamente accettato come parte del nostro Dna ancestrale piuttosto che qualcosa che si è evoluto in seguito”. Insomma stando sempre al pensiero della scienziata, dato che essere eterosessuale è considerato normale, è stato impedito di pensare che in passato fossimo tutti bisessuali.

Gli scienziati hanno anche tentato di risolvere questo paradosso darwiniani, ovvero la motivazione per la quale gli animali si accoppiano con esemplari dello stesso sesso invece che con esemplari del sesso opposto per scopi evolutivi. I ricercatori dell’università di Yale affermano che in antichità che animali praticavano “comportamenti sessuali indiscriminati diretti verso tutti i sessi”, piuttosto che il sesso puramente eterosessuale.

Il comportamento omosessuale appartiene alla selezione naturale, dunque non vi è alcun motivo per il quale questo debba essere eliminato. La bisessualità è un comportamento definito neutro, ragion per cui non ha effetti né negativi né positivi. Ci sono molte specie di animali che non sono monogane, e tendono ad accoppiarsi con più membri della loro specie. Non vengono affatto discriminati gli esemplari dello stesso sesso, ma al contrario l’accoppiamento omosessuale aiuta a migliorare le proprie abilità sessuali.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Covid, dopo il boom di adozioni 117mila cani restituiti
Curiosità

Covid, dopo il boom di adozioni 117mila cani restituiti

Da Redazione Coccoanimali.it
10 Giugno 2022
Cani e gatti, quanto ci costate!
Curiosità

Cani e gatti, quanto ci costate!

Da Redazione Coccoanimali.it
31 Maggio 2022
California: basta togliere le unghie ai gatti
Curiosità

California: basta togliere le unghie ai gatti

Da Redazione Coccoanimali.it
28 Maggio 2022
Animali domestici, italiani solidali con donazioni e piccoli gesti
Curiosità

Animali domestici, italiani solidali con donazioni e piccoli gesti

Da Redazione Coccoanimali.it
25 Maggio 2022
Animali, Oipa: crescono le adozioni di cani e gatti
Curiosità

Animali, Oipa: crescono le adozioni di cani e gatti

Da Redazione Coccoanimali.it
18 Maggio 2022
Come richiedere il bonus cani e gatti 2022
Curiosità

Come richiedere il bonus cani e gatti 2022

Da Redazione Coccoanimali.it
1 Maggio 2022
Tutto ciò che c’è da sapere sulla pettorina per cani
Curiosità

Tutto ciò che c’è da sapere sulla pettorina per cani

Da Redazione Coccoanimali.it
16 Febbraio 2022
Animali: quali vanno in letargo e perché?
Curiosità

Animali: quali vanno in letargo e perché?

Da Redazione Coccoanimali.it
6 Settembre 2021

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Filaria: imparare a conoscerla per imparare a proteggere il nostro cane
  • Covid, dopo il boom di adozioni 117mila cani restituiti
  • Cani e gatti, quanto ci costate!
  • California: basta togliere le unghie ai gatti
  • Animali domestici, italiani solidali con donazioni e piccoli gesti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@coccoanimali.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino