All’interno del primo articolo della dichiarazione universale dei diritti animali sottoscritto Nel 1978 è possibile leggere: “Tutti gli animali nascono uguali davanti alla vita e hanno gli stessi diritti all’esistenza”.
Da quel giorno sono passati più di 40 anni e, nonostante tutto questo tempo, c’è ancora molta strada da fare prima di raggiungere il rispetto completo di tutti e 14 punti presenti nella dichiarazione.
Fortunatamente giorno dopo giorno sono sempre di più le persone che si preoccupano del trattamento riservato agli animali con i quali vengono a contatto.
Gli animali non devono essere umanizzati ma devono essere trattati con l’attenzione e il rispetto che richiede la loro natura soprattutto in un mondo in cui tutto è collegato.
Quali sono i diritti degli animali
Quando si parla di diritti di animali si fa riferimento all’Unione di principio enorme che interessano il rapporto tra uomo e animali. Questi si basano sul principio secondo cui gli animali sono esseri senzienti che possiedono il diritto di essere trattati con continuità e rispetto.
Tra i principali diritti degli animali troviamo il divieto di maltrattamento, la loro protezione, il divieto di usarli nei combattimenti, tutela degli animali degli allevamenti e tutela degli animali selvatici.
In che modo si tutelano i diritti degli animali
In Italia i diritti degli animali sono tutelati da varie leggi. Diverse sono infatti le norme che disciplinano la materia di tutela degli animali tra cui una che prevede il divieto di maltrattamento e la protezione degli animali da compagnia.
In che modo si tutelano gli animali domestici
In particolare di animali domestici sono tutelati dalle leggi italiane. Infatti questa prevede che gli animali da compagnia devono essere trattati con rispetto e dignità. Tra le norme principali sulla tutela di animali domestici troviamo il divieto di maltrattamento e la protezione di animali ed affezioni tra cui gatti e cani.
Cosa si intende per diritti animali
Quando si parla di diritto degli animali si fa riferimento all’unione di norme e principi inerenti al rapporto tra uomo e animali. Questi si basano sul fatto che gli animali risultano essere esseri senzienti che provano dolore e che possono subire violenze.
Come viene punito i maltrattamento degli animali domestici
Il maltrattamento di animali domestici è un reato che può essere punito con la reclusione o con sanzioni. Le leggi principali che proteggono gli animali domestici sono la legge quadro sulla tutela degli animali, la legge sul randagismo e la legge che va a regolare l’imposizione obbligatoria di microchip agli animali da compagnia.