sabato, Marzo 25, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

TAGLIARE CODA E ORECCHIE AL CANE PER CAPRICCI ESTETICI? È UN REATO. COSA DICE LA LEGGE

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
15 Dicembre 2022
in Curiosità
0
TAGLIARE CODA E ORECCHIE AL CANE PER CAPRICCI ESTETICI? È UN REATO. COSA DICE LA LEGGE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per la Convenzione Europea di Strasburgo del 13 novembre 1987, recepita in Italia la legge n. 201/2010, è vietato sottoporre i cani a interventi chirurgici destinati a modificare l’aspetto di un animale o per altri scopi che non siano curativi. In caso di trasgressione scatta la responsabilità penale.

L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) sottolinea che le mutilazioni di coda (caudotomia) e orecchie (conchectomia) configurano il reato di maltrattamento punito dall’art. 544 ter del Codice penale, che prevede fino a 18 mesi di reclusione o una multa fino a 30 mila euro. Chi fa tagliare coda e orecchie al suo cane e il veterinario che ha operato possono dunque essere denunciati e condannati. Il medico veterinario può essere responsabile anche solo in caso di emissione di certificati falsi.

«Vi è una sola deroga al divieto», spiega l’avvocato Claudia Taccani, responsabile dello Sportello legale dell’Oipa. «Solo se un veterinario certifica che l’intervento del taglio della coda o delle orecchie sia necessario per ragioni di salute del cane è possibile procedere».

Nell’ambito dell’operazione dell’Oipa Dirty Beauty (Bellezza sporca), le guardie zoofile dell’Oipa, che da alcuni anni stanno monitorando tale pratica illegale purtroppo ancora diffusa in tutta Italia soprattutto nell’ambiente delle fiere e delle esposizioni canine, hanno condotto a giudizio diversi possessori di cani e anche veterinari per avere emesso false certificazioni.

«Anche diversi Regolamenti comunali per la tutela del benessere animale prevedono il divieto esplicito di effettuare interventi chirurgici a scopo estetico, con tanto di sanzioni pecuniarie salate in caso di trasgressione», aggiunge l’avvocato Taccani dell’Oipa. «Per esempio, il Regolamento del Comune di Roma prevede che “è vietato tagliare o modificare code o orecchie di animali domestici, tagliare la prima falange del dito dei gatti ovvero operare la devocalizzazione”. Queste norme, nazionali e locali, possono sconfiggere la consuetudine che impone, per alcune razze, il taglio di orecchie e coda al fine di rendere il cane più bello o più “cattivo” agli occhi altrui».

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani
Curiosità

Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani

Da Redazione Coccoanimali.it
13 Febbraio 2023
Colore del manto e carattere dei gatti: esiste relazione?
Curiosità

Colore del manto e carattere dei gatti: esiste relazione?

Da Redazione Coccoanimali.it
13 Febbraio 2023
PER AIUTARE I RANDAGI ARRIVANO IL CALENDARIO E LE AGENDINE 2023 DELL’OIPA
Curiosità

PER AIUTARE I RANDAGI ARRIVANO IL CALENDARIO E LE AGENDINE 2023 DELL’OIPA

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Dicembre 2022
Animali selvatici, esotici e domestici, cosa cambia con le nuove leggi
Curiosità

Animali selvatici, esotici e domestici, cosa cambia con le nuove leggi

Da Redazione Coccoanimali.it
29 Settembre 2022
Zanzare, oggi la Giornata mondiale degli “animali più pericolosi del pianeta”
Curiosità

Zanzare, oggi la Giornata mondiale degli “animali più pericolosi del pianeta”

Da Redazione Coccoanimali.it
20 Agosto 2022
Peli di animali: come toglierli dai vestiti e dalla lavatrice
Curiosità

Peli di animali: come toglierli dai vestiti e dalla lavatrice

Da Redazione Coccoanimali.it
7 Luglio 2022
Covid dal gatto all’uomo: primo caso di contagio, lo studio
Curiosità

Covid dal gatto all’uomo: primo caso di contagio, lo studio

Da Redazione Coccoanimali.it
1 Luglio 2022
Covid, Pregliasco: “Contagio gatto-uomo eccezione”
Curiosità

Covid, Pregliasco: “Contagio gatto-uomo eccezione”

Da Redazione Coccoanimali.it
1 Luglio 2022

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Cosa possono mangiare i cani
  • Vaccini del cane, quali quelli consigliati
  • Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani
  • Colore del manto e carattere dei gatti: esiste relazione?
  • Diarrea nei gatti, come combatterla

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino