Warning: Undefined array key "weather_location" in /home/clients/caeedaf90db4f9995cc648f3531e3c99/sites/coccoanimali.it/wp-content/plugins/jnews-weather/class.jnews-weather.php on line 64
Tutto quello che c'è da sapere sull'erba gatta - Coccoanimali.it
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Tutto quello che c’è da sapere sull’erba gatta

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
14 Aprile 2021
in Curiosità
0
Tutto quello che c’è da sapere sull’erba gatta
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Nepeta Cataria, o più comunemente detta erba gatta, è una piccola pianta erbacea aromatica perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae come salvia, melissa, rosmarino e menta.

Chiunque abbia avuto a che fare con un gatto, avrà sicuramente osservato come la specie sia attratta da questa pianta, con cui interagisce affondando il proprio musetto tra le foglie, leccandole e mangiandole, come inebriato.

È possibile trovarla selvatica, nei prati o nei giardini, ma se il tuo gatto vive in appartamento e non dispone di uno spazio esterno dove reperirla in autonomia, procuragliene un vasetto, te ne sarà grato.

Perché i gatti ne vanno matti

L’erba gatta può essere una vera e propria droga per i nostri pelosetti, poiché all’interno contiene nepetalattone, una sostanza che va ad agire sull’umore e sul comportamento del micio.

Molti studi hanno evidenziato come questa sostanza mimi l’effetto di un feromone dei gatti, associato all’accoppiamento.

Quali effetti produce?

La pianta agisce come uno stimolante per i felini, infatti dopo essere entrati in contatto con questa, possono iniziare a saltare, rotolarsi, miagolare o sbavare.

Gli effetti che questa pianta può avere sui comportamenti dei nostri pelosetti possono essere di due tipi: di rilassamento o di euforia.

Infatti, può capitare che il gatto, dopo aver annusato, sfregato il muso e perché no anche mangiato qualche foglia, si rilassi e si sdrai come estasiato, godendo di un relax assoluto.

In altri esemplari invece, l’erba gatta produce euforia e dunque l’animale tenderà a correre, miagolare e giocare felice per tutta la casa.

Inoltre, l’erba gatta aiuta l’animale nell’espulsione di eventuali palle di pelo, aiutandolo a eliminarle e a “purificare” il suo corpo.

In media, sia gli effetti sedativi che quelli eccitanti durano tra i cinque e i venti minuti, esistono però alcuni animali che ne risultano immuni. I gattini sotto i sei mesi di età e i gatti anziani subiscono in maniera minima o nulla le caratteristiche della pianta.

È importante sapere che l’erba gatta non è dannosa per la salute dei nostri animali e non crea dipendenza, anche perché se il micio viene esposto troppo a lungo può diventare immune agli effetti.

Dove si compra?

La pianta è facilmente reperibile in molti supermercati, negozi di giardinaggio, fiorai e negozi per animali.

Consulta il tuo veterinario, lui saprà sicuramente indicarti la scelta più adatta.

Altri utilizzi

Possiamo utilizzare l’erba gatta per abituare il micio ad ambienti e oggetti nuovi, semplicemente strofinandocela sopra e attirandolo ad essi.

Se il nostro animale è pigro o giù di morale, possiamo anche utilizzarla come stratagemma per farlo muovere.

Consulta un esperto per conoscere e approfondire al meglio tutte le proprietà di questa pianta.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani
Curiosità

Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani

Da Redazione Coccoanimali.it
13 Febbraio 2023
Colore del manto e carattere dei gatti: esiste relazione?
Curiosità

Colore del manto e carattere dei gatti: esiste relazione?

Da Redazione Coccoanimali.it
13 Febbraio 2023
PER AIUTARE I RANDAGI ARRIVANO IL CALENDARIO E LE AGENDINE 2023 DELL’OIPA
Curiosità

PER AIUTARE I RANDAGI ARRIVANO IL CALENDARIO E LE AGENDINE 2023 DELL’OIPA

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Dicembre 2022
TAGLIARE CODA E ORECCHIE AL CANE PER CAPRICCI ESTETICI? È UN REATO. COSA DICE LA LEGGE
Curiosità

TAGLIARE CODA E ORECCHIE AL CANE PER CAPRICCI ESTETICI? È UN REATO. COSA DICE LA LEGGE

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Dicembre 2022
Animali selvatici, esotici e domestici, cosa cambia con le nuove leggi
Curiosità

Animali selvatici, esotici e domestici, cosa cambia con le nuove leggi

Da Redazione Coccoanimali.it
29 Settembre 2022
Zanzare, oggi la Giornata mondiale degli “animali più pericolosi del pianeta”
Curiosità

Zanzare, oggi la Giornata mondiale degli “animali più pericolosi del pianeta”

Da Redazione Coccoanimali.it
20 Agosto 2022
Peli di animali: come toglierli dai vestiti e dalla lavatrice
Curiosità

Peli di animali: come toglierli dai vestiti e dalla lavatrice

Da Redazione Coccoanimali.it
7 Luglio 2022
Covid dal gatto all’uomo: primo caso di contagio, lo studio
Curiosità

Covid dal gatto all’uomo: primo caso di contagio, lo studio

Da Redazione Coccoanimali.it
1 Luglio 2022

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • L’IMPORTANZA DELLE PROTEINE IN UNA DIETA PER CANI
  • Dolcetti per animali domestici: sana abitudine o scelta di tendenza?
  • Cosa possono mangiare i cani
  • Vaccini del cane, quali quelli consigliati
  • Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In