giovedì, Agosto 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Animali selvatici

Primavera: 5 cose da sapere sulle rondini

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
18 Aprile 2021
in Animali selvatici
0
Primavera: 5 cose da sapere sulle rondini
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le rondini in inverno dove vanno? Con che velocità volano?

Nella tradizione popolare il primo giorno primaverile è il 21 marzo. Tale giorno segna anche il ritorno delle rondini, uno degli uccelli più amati e festosi.

1. Dove vanno le rondini in inverno?

In inverno le rondini europee iniziano un lungo viaggio per migrare verso il Sud Africa. Si muovono in grossi stormi, percorrono in cielo circa 11 mila km e hanno un ritmo medio giornaliero di 322 km. Viaggiano attraverso la Francia occidentale, attraverso i Pirenei e la Spagna orientale per passare il Mediterraneo a Gibilterra raggiungendo il Marocco. Iniziano quindi un viaggio attraverso il Sahara, attraverso Algeria, Nigeria e Chad, scavalcano l’equatore e arrivano in Congo a novembre. Arrivano in Sud Africa a Natale. I primi di marzo le rondini iniziano il loro viaggio di ritorno in Europa.

2. Le rondini toccano terra?

Le rondini toccano terra raramente per poi ripartire. Lo fanno per catturare gli insetti che si trovano a poca distanza da terra. Solo il rondone non può mai toccare terra.

3. Il rondone chi è?

Il rondone non è il maschio della rondine. Si tratta di due specie differenti e anche due famiglie diverse. Mentre la rondine è un passeriforme, il rondone è un apodiforme. L’unica cosa che li accomuna è la loro abitudine alimentare. Inoltre nidificano entrambi in luoghi sopraelevati, dai buchi nelle rocce ai tetti degli edifici.

4. A che velocità volano le rondini?

Durante la caccia le rondini volano ad una velocità di circa 30-40 km orari. Sono anche in grado di raggiungere velocità tra i 50 e i 65 km orari. Ciò è dovuto al loro corpo snello, alle lunghe ali appuntite e alla loro coda biforcuta, grazie ai quali sono anche dotati di una forte resistenza e grande agilità.

5. Se si alza in volo in città non si tratta di una rondine

Potrebbe sembrare ma non è. Gli uccelli che si vedono in estate sfrecciare sono i rondoni. Se invece capita di vederli in periferia si tratta di balestrucci. Le rondini prediligono la campagna dove possono nidificare in stalle o altri edifici rurali.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Tartarughe caretta caretta: Dove decidono di deporre le loro uova
Animali selvatici

Tartarughe caretta caretta: Dove decidono di deporre le loro uova

Da Redazione Coccoanimali.it
9 Luglio 2025
Nutrire gli uccellini: Cosa offrire per il benessere dei nostri amici alati
Animali selvatici

Nutrire gli uccellini: Cosa offrire per il benessere dei nostri amici alati

Da Redazione Coccoanimali.it
20 Giugno 2025
Le migliori riserve per animali: Un viaggio nel cuore della natura
Animali selvatici

Le migliori riserve per animali: Un viaggio nel cuore della natura

Da Redazione Coccoanimali.it
12 Aprile 2025
Da quando iniziano a vedersi le lucertole in giro?
Animali selvatici

Da quando iniziano a vedersi le lucertole in giro?

Da Redazione Coccoanimali.it
3 Marzo 2025
Quando si svegliano gli animali dal letargo?
Animali selvatici

Quando si svegliano gli animali dal letargo?

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Gennaio 2025
Animali selvatici

Arriva l’autunno, ecco gli animali che vanno in letargo

Da Redazione Coccoanimali.it
26 Settembre 2024
Animali, ecco i più longevi del mondo
Animali selvatici

Animali, ecco i più longevi del mondo

Da Redazione Coccoanimali.it
21 Novembre 2023
Rettili e anfibi possono vivere anche 100 anni, ecco perché
Animali selvatici

Rettili e anfibi possono vivere anche 100 anni, ecco perché

Da Redazione Coccoanimali.it
30 Giugno 2022

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Portare il tuo amico a quattro zampe in vacanza: cosa sapere

Come pulire una lettiera del gatto: Guida pratica

Basta violenze sugli animali! Ora le amministrazioni comunali devono intervenire

Importanza dell’acqua per il tuo amico a quattro zampe in estate

Come pulire il pelo di un gatto: Tecniche e consigli utili

Ogni quanto va lavato il cane in estate?

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino