Chi possiede un gatto sa anche questo passa la maggior parte della vita dormendo. Ed è per questo motivo che in molti si chiedono se, mentre dormono, i gatti sognano.
E’ più che normale sapere che un gatto trascorre circa 15 ore al giorno a dormire anche se, quelli più stanchi, possono addirittura dormire 24 ore su 24. Visto che è molto il tempo che trascorrono a riposare, è facile pensare che questi possano sognare o fare degli incubi proprio come accade a noi. Ma è vero tutto ciò?
Anche i gatti sognano?
Prima di ritrovare risposta a questa domanda, è bene sapere che i sogni, per noi esseri umani, si verificano durante lo stato REM e quindi dopo circa 90 minuti dopo aver chiuso gli occhi.
In base a ciò che afferma Michel Jouvet, basandosi su una ricerca fatta negli anni sessanta anche i gatti durante il sonno REM possono sognare. E’ stato Jouvet a dimostrare che i gatti possiedono un’attività elettrica cerebrale a bassa tensione in cui muovono gli occhi e in cui il loro strato muscolare è rilassato. Si tratta di caratteristiche associate al sonno REM proprio negli esseri umani.
I sogni tipici dei gatti
In base a ciò che afferma il neurologo veterinario Adrian Morrison, nel momento in cui i gatti si trovano nella fase REM del sonno tendono a muovere la testa come ad inseguire o guardare qualcosa. Quindi è molto probabile che siano sognando uno dei loro passatempi preferiti, ossia la caccia.
Basandosi su una ricerca fatta negli Stati Uniti pare che i gatti possono sognare anche un qualcosa che gli è accaduto durante quel giorno oppure in passato. Infatti, potrebbero sognare di stare accoccolati con il proprio padrone sul divano, di cacciare un topo o un uccello o di sognare un incidente verificatosi con un altro cane o gatto.
Inoltre è possibile anche che i gatti abbiano degli incubi anche se non si hanno certezze se questi fanno meno dei brutti sogni. Infatti, nel momento in cui i gatti si svegliano e appaiono spaventati, tutto ciò potrebbe restare a significare proprio la presenza di un incubo appena fatto.