È molto importante prendersi cura dell’igiene e della pulizia del cane. Non solo per proteggere l’animale stesso ma anche per tutelare il resto della famiglia.
Il bagno del cane
Una buona norma igienica è fare il bagno all’animale. Anche se gli esperti consigliano di effettuare tale operazione non più di una volta al mese. Questo perché fare un bagno frequentemente può alterare lo strato lipidico presente sulla cute del cane. Quindi viene spontaneo chiedere come fare a tenere una buona igiene quotidiana.
Cosa fare dopo una passeggiata
Soprattutto dopo ogni passeggiata che viene fatta all’aria aperta. Infatti è opportuno pulire il cane per bene prima di farlo rientrare in casa. Ciò è fondamentale non solo per l’animale stesso ma anche per la casa. Oltre ad essere un modo per Potter coccolare il nostro amico a quattro zampe.
Come si pulisce il cane
Per procedere alla pulizia del cane dopo una passeggiata occorre avere un asciugamano pulito, un panno umido, e una spazzola con setole morbide.
Per prima cosa si va a stendere l’asciugamano pulito sul pavimento. Non solo per non sporcare il pavimento, ma anche per mettere a proprio agio il nostro cane. Il primo passo che si va a compiere è l’azione dello spazzolare.
Si va dunque a spazzolare il cane, sia sul corpo che suo polpastrelli, di modo che venga eliminata tutta la sporcizia presente efficacemente.
Fatto ciò, si va a passare delicatamente sulle zampe un panno umido. Il tutto facendo attenzione a rimuovere lo sporco che si accumula soprattutto nella zona delle unghie.
Se invece si ha a che fare con il fango, soprattutto in caso di pioggia, è consigliabile utilizzare un panno che va immerso in acqua tiepida con qualche goccia di shampoo per cani. Importante però è asciugare bene il pelo.
Questo per evitare che venga provocata la proliferazione di funghi e batteri a causa dell’umidità.
L’ultimo passaggio da eseguire riguarda la pulizia di muso e parti intime. Ciò perché sarebbe inutile pulire solo zampe, dato che è insufficiente e non servirebbe ad un ottima igiene.
Si va dunque a strofinare il panno di cotone lungo tutto il corpo. Bisogna essere però delicati soprattutto attorno agli occhi e alle orecchie. Il cane infatti deve vivere questo momento come un momento di coccole. Sentirsi dunque riempito di attenzioni da parte del padrone e non sentirsi sacrificato.
Facendo in questo modo risulterà tutto più facile, e sarà stesso il cane ad aspettare questo momento dopo esser rientrato da una passeggiata.
Sono delle piccole azioni che se compiute ogni qualvolta si rientra da una passeggiata possono garantire igiene al vostro cane e alla vostra famiglia in modo da essere protetti da germi e sporco.