Il Pomerania o Spitz tedesco nano è una razza molto di moda negli ultimi anni. Sono tanti i vip e le influencer che apprezzano questa tipologia di razza e recentemente ne hanno preso uno, influenzando così la popolarità del cane Pomerania. Questo ha permesso alla razza di crescere ma ha introdotto sul mercato tantissimi commercianti cani ed un aumento del traffico illegale di cuccioli di Spitz Nano. Basta farsi un giro sul Social Tik Tok per vedere come negozianti e personaggi, a mio avviso davvero poco affidabili, sono pieni sempre di cuccioli e tante lamentele da parte dei loro acquirenti. Prendere un cucciolo da queste persone (a basso costo) significa rischiare una truffa bella e buona e di affidarsi a gente per nulla competente.
Se tu invece sei alla ricerca di un vero allevamento di Pomerania, serio e professionale, questi sono gli elementi che devi saper riconoscere per definirlo affidabile ed evitare di cadere in spiacevoli truffe o commercianti senza scrupoli.
Come riconoscere un allevamento di Pomerania professionale:
Per riconoscere un allevamento di Pomerania serio, professionale e sopratutto affidabile, ti elenco le principali attenzioni che dovresti fare prima di procedere all’acquisto del tuo futuro cucciolo.
Attenzione al costo basso: Se trovi allevatori che promettono Pomerania a costo molto più basso di quello di mercato fai molta attenzione. Il costo basso nasconde sicuramente insidie come cane non di razza, cani provenienti dal mercato illegale e mancanza di documenti e controllo della salute del cucciolo da parte di un allevatore. Conviene spendere poco per acquistare un Pomerania e poi spendere centinaia di euro dal veterinario per curare il cucciolo o il cane adulto? Non credo!
Attenzione alla struttura: Visitare un allevamento, che crescano cuccioli in casa o in una struttura apposita, è fondamentale. La visita ci permette di conoscere l’allevatore di persona, di valutare il suo lavoro dal vivo e capire la condizioni dei suoi cani e dell’ambiente dove crescono. Non sono allevatori seri se tengono cani in gabbia, sono sgarbati a dare informazioni e se l’ambiente dove vivono i cani è sporco e non idoneo.
Attenzione ai documenti del cucciolo: I cuccioli per legge vanno ceduti dopo i 2 mesi di vita. Un buon allevamento di Pomerania cede i propri cuccioli oltre i 70 giorni di vita. Un buon allevatore provvede a eseguire l’avvio della vaccinazione e a consegnare al futuro proprietario, il modulo per il passaggio di proprietà del cane e il Pedigree, documento che accerta che quel cucciolo di Pomerania sia realmente un cane di razza. Non sempre il Pedigree cartaceo sarà disponibile alla consegna, ma un buon allevamento di Pomerania può mostrare i pedigree dei genitori o il numero identificativo della registrazione del cane al libro genealogico.
Dove trovare un allevamento di Pomerania:
Oggi trovare un allevamento è molto facile, trovarne uno serio e affidabile è un pochino più complesso vista la popolarità degli “allevamenti” improvvisati che hanno iniziato ad allevare questa razza solo per puro business. Allevatori seri e affidabili puoi trovarli nella vetrina esclusivamente dedicata agli allevamenti di Pomerania, affidandoti ad un’ampia scrematura su un sito dedicato solo a questa razza. Allevatori e allevamenti sono in molti anche su social e sito ENCI. L’importante è fare attenzione e individuare gli aspetti e gli elementi sopra elencati. Vi auguro una buona ricerca e di adottare presto, il vostro cucciolo dei desideri.