giovedì, Agosto 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Animali selvatici

Primavera: quali animali si risvegliano dal letargo?

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
26 Maggio 2021
in Animali selvatici
0
Primavera: quali animali si risvegliano dal letargo?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’allungarsi delle giornate, l’arrivo del primo sole e le temperature più calde si preannuncia l’arrivo della primavera. Tutti aspettavano con ansia la fine dell’inverno, animali compresi. Sono tanti gli animali che in questo periodo si risvegliano dal loro sonno profondo in cui erano caduti durante l’inverno. Questo sonno è comunemente noto come letargo, e una volta terminato gli animali potranno riprendere tutte le loro attività quotidiane.

Ogni specie di animali affronta l’inverno in un determinato modo. Tuttavia la maggior parte del mondo animale passa questo periodo in letargo. Durante questo periodo gli animali rallentano i processi fisiologici e risparmiamo tutte le energie per potersi proteggere dal gelo. Quando poi arriva il bel tempo, gli animali iniziano gradualmente a riscaldare il proprio corpo per preparalo al risveglio. Il risveglio arriva nel momento in cui la temperatura corporea innalza la temperatura grazie a piccoli brividi e contrazioni muscolari.

Quali sono gli animali che ogni anno vanno in letargo?

Sono diversi gli animali che ogni anno compiono questo processo. Tra questi troviamo le marmotte, gli orsi, i ricci, i pipistrelli e i rettili. Le marmotte vanno il letargo dall’inizio dell’autunno fino a primavera, trascorrono questo periodo rintanate in tane in cui sono contenute le riserve di cibo precedentemente accumulate. Gli orsi non vanno in un vero e proprio letargo, tuttavia la mancanza di cibo e le temperature fredde li costringono a cadere in uno stato di inattività che dura fino a metà aprile. I ricci sono animali estremamente sensibili alle variazioni di temperatura, per questo motivo sanno esattamente qual è il momento giusto per rintanarsi al calduccio, si sveglieranno poi quando le temperature saranno più miti. I pipistrelli vanno in ibernazione quando si raggiungono i 10 gradi. Solitamente questi animali vanno in letargo quando sono in gruppo, disponendosi in fila in attesa del caldo. Infine, i rettili creano buche profonde dalle quali usciranno solo in primavera.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Tartarughe caretta caretta: Dove decidono di deporre le loro uova
Animali selvatici

Tartarughe caretta caretta: Dove decidono di deporre le loro uova

Da Redazione Coccoanimali.it
9 Luglio 2025
Nutrire gli uccellini: Cosa offrire per il benessere dei nostri amici alati
Animali selvatici

Nutrire gli uccellini: Cosa offrire per il benessere dei nostri amici alati

Da Redazione Coccoanimali.it
20 Giugno 2025
Le migliori riserve per animali: Un viaggio nel cuore della natura
Animali selvatici

Le migliori riserve per animali: Un viaggio nel cuore della natura

Da Redazione Coccoanimali.it
12 Aprile 2025
Da quando iniziano a vedersi le lucertole in giro?
Animali selvatici

Da quando iniziano a vedersi le lucertole in giro?

Da Redazione Coccoanimali.it
3 Marzo 2025
Quando si svegliano gli animali dal letargo?
Animali selvatici

Quando si svegliano gli animali dal letargo?

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Gennaio 2025
Animali selvatici

Arriva l’autunno, ecco gli animali che vanno in letargo

Da Redazione Coccoanimali.it
26 Settembre 2024
Animali, ecco i più longevi del mondo
Animali selvatici

Animali, ecco i più longevi del mondo

Da Redazione Coccoanimali.it
21 Novembre 2023
Rettili e anfibi possono vivere anche 100 anni, ecco perché
Animali selvatici

Rettili e anfibi possono vivere anche 100 anni, ecco perché

Da Redazione Coccoanimali.it
30 Giugno 2022

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Portare il tuo amico a quattro zampe in vacanza: cosa sapere

Come pulire una lettiera del gatto: Guida pratica

Basta violenze sugli animali! Ora le amministrazioni comunali devono intervenire

Importanza dell’acqua per il tuo amico a quattro zampe in estate

Come pulire il pelo di un gatto: Tecniche e consigli utili

Ogni quanto va lavato il cane in estate?

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino