Cosa prevede il codice della strada in caso di investimento di un animale? I nostri amici a quattro zampe sono tutelati da regole precise nel momento in cui sono vittime di incidenti. Scopriamole insieme.
Cosa afferma il codice della strada
Il codice della strada è ben preciso in tutti gli ambiti. È tassativo anche nel momento in cui si tratta dei nostri amici a quattro zampe. Nel momento in cui un animale, domestico e non, è vittima di un incidente stradale si è obbligati a fermarsi e prestare soccorso. O ancora si può far in modo che partano gli allarmi che facciano arrivare i soccorsi necessari da parte di operatori specializzati per gli animali in questione.
Dunque non si dovrebbero più vedere quei poveri corpicini inermi a riempire le strade più trafficate. Vedere quelle pellicce inermi sull’asfalto dà un senso di tristezza e soprattutto di abbandono.
Le sanzioni
Coloro i quali trasgrediscono a tali regole un corrono in sanzioni che partono dai 389 euro a 1.559 euro in caso di partecipazione diretta. Anche chi assiste all’incidente è non ne è la diretta causa, ma non si ferma a prestare soccorso può ricevere multe che vanno dai 78 euro a 311 euro.
L’obbligo di colui che investe un animale
Quindi chi investe un cane, un gatto, un capriolo e così via deve intervenire obbligatoriamente per prestare soccorso. Si procede con una chiamata a diversi enti, come polizia stradale, polizia municipale, carabinieri o servizio veterinario della Azienda Asl. I mezzi di tali enti sono attrezzati per poter trasportare un animale ferito in modo adeguato, questi inoltre hanno anche il diritto di infrangere le regole della strada.
Inoltre chi è pubblico dell’investimento di un animale con conseguente fuga del colpevole può prendere la targa di quest’ultimo e comunicarlo agli agenti in modo da applicare poi le giuste sanzioni.
Qualcuno potrebbe pensare che siano delle regole dure da applicare nei confronti dei danni subiti dagli animali. Tuttavia è solo in questo modo, dunque attraverso tali regole, si può avere un risultato concreto.