venerdì, Luglio 4, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Consigli

Addestrare il proprio cane: i vantaggi dati da un primo approccio

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
25 Novembre 2023
in Consigli
0
Addestrare il proprio cane: i vantaggi dati da un primo approccio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il miglior amico dell’uomo è simbolicamente e praticamente il cane, e il legame che si instaura tra un cucciolo e il suo padrone è inspiegabile a parole. Per cercare di ringraziare il proprio animale domestico, si potrebbe fare qualcosa per lui mettendolo sulla via dell’addestramento. Per un fedele amico a quattro zampe è infatti molto importante ottenere un metodo di comunicazione efficace con la famiglia e le persone che gli stanno generalmente intorno, perché ci si potrebbe così comprendere reciprocamente, semplificando alcune azioni o comandi. Dunque, per saperne di più: ecco i principi base per l’addestramento di un cane e quali sono i vantaggi. 

I vantaggi dati dall’addestramento di un cane

I vantaggi dati dall’addestramento del proprio amico a quattro zampe sono molteplici, e soprattutto sono in grado di migliorare la vita sia al padrone che a lui stesso. Infatti, non bisogna pensare all’addestramento come ad una serie di esercizi fisici, bensì si tratta di stimolazioni mentali progettate ad hoc per i cani. L’esecuzione dei comandi non può che giovare alla salute fisica dell’animale, ma è bene esaminare gli altri benefici.

Incremento della sicurezza e rafforzamento del legame 

Con l’addestramento, il livello di sicurezza del cane aumenta notevolmente poiché sa gestire autonomamente il da farsi, e ciò implica un controllo maggiore da parte del padrone. Così facendo, si limita il rischio di incorrere in situazioni pericolose o in fughe indesiderate tra la folla. Tuttavia, è importante sottolineare anche quanto si rafforza il legame tra l’uomo e il suo amico a quattro zampe, dato che l’addestramento non è solo obbedienza, bensì comunicazione. Collaborando insieme, viene a crearsi una stimolante relazione basata sulla fiducia reciproca.

Autocontrollo naturale e convivenza armoniosa

I cani che vengono addestrati non sviluppano quei comportamenti mossi totalmente dall’istinto animale, come ad esempio l’abbaiare a ripetizione o lo scavare buche nevroticamente. Si va incontro in tal modo a un autocontrollo naturale del proprio animale domestico, il quale riesce ad esprimersi senza atteggiamenti distruttivi. In più, con l’addestramento il cane sa rispondere velocemente ai comandi vocali o ai segni espressi dal linguaggio del corpo, progredendo verso una convivenza armoniosa e dettata dalla comprensione. 

Le basi per addestrare il proprio cane: cosa fare?

Le basi per addestrare il proprio cane vengono mosse da dei principi cruciali, i quali risultano essenziali per ottenere il risultato sperato. Dato che le persone non qualificate potrebbero non riuscire a creare un ambiente positivo e abbastanza stimolante per il proprio cane, si consiglia di pianificare un addestramento cani corso base affidandosi a degli esperti, con sessioni anche a domicilio. In ogni caso, per addestrare il proprio cane ci vogliono delle regole che tutta la famiglia deve seguire con coerenza, altrimenti l’animale può andare in confusione. Bisogna anche ricordarsi che il castigo non serve a niente, perché è preferibile premiare i giusti atteggiamenti e la corretta esecuzione dei comandi, magari con il cibo preferito dal proprio cane. 

Dato che la comunicazione è imprescindibile per raggiungere dei risultati soddisfacenti, è necessario comprendere reciprocamente il linguaggio del corpo e i vari segnali, poiché anche il cane può esporre il suo stato emotivo. Così facendo, si instaura una profonda connessione, ed è possibile proseguire con lo step successivo: la socializzazione. Per evitare problemi con gli altri cani, è bene far passare all’animale del tempo con i suoi simili, prevenendo timidezza e aggressività. Insomma, è fondamentale munirsi di pazienza e amore per favorire l’apprendimento del proprio cane, poiché ha l’urgenza di essere costantemente stimolato. Ma ogni amico a quattro zampe ha i suoi tempi, per cui non si deve insistere mostrandosi nervosi, e soprattutto non c’è alcuna esigenza di urlare.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Come prendersi cura di un gattino appena nato abbandonato dalla mamma gatta: una guida utile
Consigli

Come prendersi cura di un gattino appena nato abbandonato dalla mamma gatta: una guida utile

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Giugno 2025
PetIt: il nuovo e-commerce per gli amanti degli animali domestici
Consigli

PetIt: il nuovo e-commerce per gli amanti degli animali domestici

Da Redazione Coccoanimali.it
3 Aprile 2025
Quali sono le migliori lettiere per gatti?
Consigli

Quali sono le migliori lettiere per gatti?

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Gennaio 2025
La normativa sulla vendita di animali: quali specie sono vietate?
Consigli

La normativa sulla vendita di animali: quali specie sono vietate?

Da Redazione Coccoanimali.it
1 Gennaio 2025
Cosa fare per proteggere gli animali da Capodanno?
Consigli

Cosa fare per proteggere gli animali da Capodanno?

Da Redazione Coccoanimali.it
30 Dicembre 2024
Pet detective: servizio professionale per ritrovare il tuo gatto o cane smarriti
Consigli

Pet detective: servizio professionale per ritrovare il tuo gatto o cane smarriti

Da Redazione Coccoanimali.it
1 Giugno 2024
In vacanza con un gatto, ecco i consigli da seguire
Consigli

In vacanza con un gatto, ecco i consigli da seguire

Da Redazione Coccoanimali.it
25 Maggio 2024
Come costruire una cuccia per gatti fai da te
Consigli

Come costruire una cuccia per gatti fai da te

Da Redazione Coccoanimali.it
8 Gennaio 2024

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

I 5 animali che portano fortuna

Nutrire gli uccellini: Cosa offrire per il benessere dei nostri amici alati

La nascita di una nuova professione: La tata per gatti spopola in Italia

Come prendersi cura di un gattino appena nato abbandonato dalla mamma gatta: una guida utile

Cani felici, spazi sicuri: come organizzare l’esterno in chiave pet-friendly

Le migliori riserve per animali: Un viaggio nel cuore della natura

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino