giovedì, Settembre 28, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Consigli

Cosa fare e cosa dice la legge riguardo al soccorso degli animali feriti

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
9 Marzo 2021
in Consigli
0
Cosa fare e cosa dice la legge riguardo al soccorso degli animali feriti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Innanzitutto bisogna specificare che non esiste un Pronto Soccorso per animali nazionali, quindi non esiste un 118 per animali. Le strutture che offrono Pronto Soccorso sono strutture private e offrono un servizio 24h su 24.
Tutte le strutture essendo sono dunque a pagamento, i veterinari devono fornite le cure ma non sono obbligati a farlo gratuitamente. Quindi nel momento in cui si va a porre soccorso ad un animale trovato in strada è bene ricordare che le spese veterinarie del primo soccorso le deve sostenere chi porta l’animale.
I veterinari non possono offrire un servizio gratuito in quanto tali spese non sono sovvenzionate pubblicamente. Ciò dipende dal fatto che se un veterinario dovesse prendere a suo carico le spese dovute al soccorso di ogni animale ferito, incidentato o abbandonato andrebbe a chiudere il suo studio nel giro di pochissimo tempo.

Cosa può accadere

Può capitare di essere la causa di un incidente ad un animale. Può capitare che la causa effettiva sia la velocità eccessiva, ma talvolta può anche capitare che un cane o un gatto attraversi la strada improvvisamente e quindi non si riesce nemmeno a vederli. O ancora può capitare anche i cani non essendo tenuti al guinzaglio possono finire in mezzo alla strada. In qualunque caso, se siete voi stessi la causa dell’incidente bisogna contattare subito i Servizi Veterinari dell’Asur di riferimento. In questo modo un tecnico andrà a prelevare il cane o il gatto per trasferirlo poi in una struttura di assistenza. La legge non obbliga che sia stesso chi ha causato l’incidente a dover portare l’animale dal veterinario. Tuttavia è bene mettere in sicurezza l’animale, togliendolo quanto meno dalla strada onde evitare ulteriori danni. Bisogna però obbligatoriamente contattare l’Asur, in quanto esiste il reato di omissione di Soccorso.

Cosa fare nel caso in cui si incontra un animale ferito

Nel caso in cui si assiste ad un incidente con animali, e il conducente che ha causato l’incidente fugge via, è opportuno non solo contattare l’Asur bensì anche le forze dell’ordine.

Anche quando si incontra un animale ferito, bisogna contattare l’Asur. Intanto che si aspetta l’arrivo del soccorso, cercare di avvicinare piano piano l’animale. Vasta agire con cautela perché è normale che l’animale ferito sia molto spaventatone potrebbe avere una reazione aggressiva. Una volta che si è riusciti ad avvicinarlo, bisogna sistemarlo in un luogo lontano dalla strada e in cui il tecnico di riferimento dell’Asur riesca ad individuarlo facilmente.
Se invece si decide di portare l’animale autonomamente dal veterinario bisogna ricordare che le spese veterinarie saranno a proprio carico.

Se invece si ci ritrova davanti ad un animale selvatico ferito, bisogna contattare la Polizia Provinciale o la Guardia Forestale. Cioè è importante perché tutti gli animali selvatici appartengono allo Stato, e per tale motivo sono le singole Regioni a stabilire come procedere per recuperare questi animali.

Cosa fare quando si trova un animale abbandonato

Se invece si trovano animali abbandonato bisogna contattare le forze dell’ordine locali, o i Servizi Veterinari dell’Asur in modo da poterne denunciare il ritrovamento. Questa procedura è fondamentale in quanto si vanno ad evitare ulteriori problematiche. Infatti in assenza della denuncia di ritrovamento il proprietario dell’animale potrebbe denunciarvi a sua volta per furto.
Saranno poi gli organi competenti a rintracciare il proprietario tramite microchip. In questo modo non solo si andrà a riconsegnare l’animale al proprietario, ma si potrebbe incorrere anche in sanzioni nel momento in cui non ci fosse una necessaria denuncia di smarrimento.
Se invece l’animale abbandonato è un gatto, prima di pensare che sia effettivamente abbandonato, è meglio controllare se appartiene a qualcuno del vicinato.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Caldo record in Italia, i consigli per difendere gli animali
Consigli

Caldo record in Italia, i consigli per difendere gli animali

Da Redazione Coccoanimali.it
17 Luglio 2023
Cosa  possono mangiare i cani
Consigli

Cosa possono mangiare i cani

Da Redazione Coccoanimali.it
22 Marzo 2023
I cani soffrono il freddo?
Consigli

I cani soffrono il freddo?

Da Redazione Coccoanimali.it
3 Gennaio 2023
Alimentazione cani da caccia: cosa sapere per scegliere il miglior cibo
Consigli

Alimentazione cani da caccia: cosa sapere per scegliere il miglior cibo

Da Redazione Coccoanimali.it
12 Agosto 2022
Bisegna Tecnofauna: salvataggio di 3 cani e 9 cuccioli in difficoltà grazie alla nuova tecnologia denominata Dog Tracing
Consigli

Bisegna Tecnofauna: salvataggio di 3 cani e 9 cuccioli in difficoltà grazie alla nuova tecnologia denominata Dog Tracing

Da Redazione Coccoanimali.it
31 Marzo 2022
Capodanno, i consigli dell’Oipa per aiutare i nostri animali nella notte dei ‘botti’
Consigli

Capodanno, i consigli dell’Oipa per aiutare i nostri animali nella notte dei ‘botti’

Da Redazione Coccoanimali.it
30 Dicembre 2021
10 consigli per proteggere i nostri animali durante l’inverno
Consigli

10 consigli per proteggere i nostri animali durante l’inverno

Da Redazione Coccoanimali.it
9 Febbraio 2021
Come comportarsi quando si va in vacanza con un cane
Consigli

Come comportarsi quando si va in vacanza con un cane

Da Redazione Coccoanimali.it
3 Gennaio 2021

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Caldo record in Italia, i consigli per difendere gli animali
  • L’IMPORTANZA DELLE PROTEINE IN UNA DIETA PER CANI
  • Dolcetti per animali domestici: sana abitudine o scelta di tendenza?
  • Cosa possono mangiare i cani
  • Vaccini del cane, quali quelli consigliati

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In