sabato, Marzo 25, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Salute

Cos’è il colpo di calore nel cane? Quali sono i sintomi? Com’è possibile rimediare?

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
28 Maggio 2021
in Salute
0
Cos’è il colpo di calore nel cane? Quali sono i sintomi? Com’è possibile rimediare?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’arrivo dell’estete è molto importate far attenzione che il proprio amico a 4 zampe non prenda un colpo di calore a causa del caldo eccessivo. Scopriamo insieme in che modo aiutare il proprio cane.

 Colpo di calore nel cane: cos’è?

Il colpo di calore nel cane è un’ipertermia non febbrile che si presenta sotto forma di un aumento della temperatura corporea causata da un eccessivo calore esterno e dalla difficoltà di disperderlo. Non è altro che la conseguenza dei mezzi scarsi che il cane ha per dissipare il calore nel momento in cui è presente un’alta temperatura ambientale. I cani, nel caso in cui si trovano esposti a temperature elevate ed è presente una scarsa ventilazione, oltre che alla mancanza d’acqua potabile, possono facilmente surriscaldarsi. Questo avviene in cani di ogni età e forma fisica, anche se alcune razze sono maggiormente soggette al colpo di calore, come ad esempio le razze con la canna nasale corta come i boxer, i pechinesi e i bulldog. Altre razze canine maggiormente esposte sono quelle con un manto particolarmente spesso e folto come San Bernardo, Terranova e i Collie.

 Colpo di calore nel cane: quando si può verificare?

Esistono due tipologie di colpi di calore, ovvero da sforzo e non da sforzo. Il colpo di calore da sforzo si presenta durante l’attività fisica. Solitamente avviene durante le giornate estive, momento in cui, a causa del repentino aumento di temperature ambientali, i cani non hanno la possibilità di acclimatarsi. In tal caso nel cane può presentarsi un surriscaldamento e un colpo di calore, dato che l’attività fisica a cui il cane è abituato diventa eccessiva. Il colpo di calore non da sforzo, invece, si verifica nel momento in cui il cane soggiorna un ambiente molto caldo e non ventilato, o non ha accesso all’acqua. Considerando che con la presenza di alte temperature, vi è un aumento della traspirazione, dell’esigenza di ossigeno e del ricircolo dell’aria, e si necessita acqua da bere per poter reintegrare i liquidi, la mancanza di tali risorse favoriscono il colpo di calore. Solitamente questa condizione si verifica in giardini cementato senza ombre, in automobile o in stanze chiuse non areate.

Colpo di calore nel cane: come prevenirlo?

Seguendo alcune regole di buon senso è possibile prevenire il colpo di calore nel cane. Innanzitutto è necessario essere muniti di acqua fresca sempre e dovunque. Evitare di fare passeggiate dopo le 11,00 del mattino e prima delle 16,30 del pomeriggio, regola che tra l’altro vale anche per gli esseri umani. Non si deve mai lasciare un cane sul terrazzo di casa, bensì meglio lasciarlo in casa in una stanza ben ventilata. Se poi si intende lasciarlo nel giardino, bisogna assicurarsi che ci sia una zona ben ombreggiata dove poter collocare abbondante acqua fresca.

Colpo di calore nel cane: sintomi

I sintomi del colpo di calore nel cane si verificano in quattro fasi differenti. Durante la prima fase nel cane la sofferenza inizia a manifestarsi con agitazione, infatti inizia a mostrarsi alquanto irrequieto, aumenta poi la frequenza respiratoria, e infine a causa della forte agitazione, si presenta il vomito. Nella seconda fase, poi, le mucose della gengiva iniziano a diventare appiccicose e secche, la causa non è altro che la disidratazione che si sta instaurando molto rapidamente. Si presenta poi un affanno respiratorio e non risulta essere più rilevabile il tempo di riempimento capillare. Durante la terza fase si presenta uno stato confusionale, il disorientamento, diarrea o perdita di feci con presenza di macchie di sangue, e macchie rosse nelle parti glabre, ossia orecchie, piatto della coscia e ascelle. Nel momento in cui arriva la quarta fase, si tratta di una sofferenza più grave in cui si presentano convulsioni e letargia. In tal caso il colpo di calore nel cane può essere mortale. Si tratta di un processo che può durare molto poco, e l’animale può trovarsi provo di vita anche nel giro di un’ora.

 Colpo di calore nel cane: rimedi

Nel momento in cui il cane è colpito da un colpo di calore è sempre opportuno recarsi da un veterinario per sottoporre il cane ad un controllo. Tuttavia, il proprietario del cane deve prima sottoporre l’animale ad un trattamento di raffreddamento per far in modo che questo possa salvare il cane. È importante sottolineare che l’unica persona in grado di salvare il proprio cane non è altro che il proprietario. È quindi necessario far allertare il pronto soccorso più vicino e far raffreddare l’automobile nel caso in cui fosse parcheggiata al sole. Intanto si dovranno eseguire dei passaggi. Innanzitutto si va a spostare il cane dall’ambiente caldo, mettendolo all’ombra, in un luogo areato, e bagnandolo con dell’acqua fredda. Se il cane è cosciente, meglio dargli acqua fresca da bere. È necessario che giri dell’aria attorno al cane utilizzando un ventilatore o una bocchetta dell’aria condizionata, ma non direttamente sul cane. Altra operazione da eseguire è la misurazione della temperatura rettale del cane, nel momento in cui dovesse essere maggiore o superiore ai 40 gradi la diagnosi può essere confermata. Successivamente si vanno a strofinare con alcol le zone in cui non è presente il pelo, questo perché grazie all’evaporazione si va a facilitare la dispersione di calore, inoltre il massaggio va ad aiutare la circolazione sanguigna che, durante il colpo di calore, tende a bloccarsi. Sarebbe ancora opportuno utilizzare ghiaccio istantaneo bella zona ascellare e sulla nuca per abbassare la temperatura dell’encefalo. Infine si va a misurare nuovamente la temperatura, nel caso in cui raggiunga i 39,5 gradi si vanno ad interrompere le procedure e si potrà trasportare il cane per ricevere cure immediate.

I rimedi di cui abbiamo parlato sono ciò che può fare il proprietario del cane, il resto potrà farlo solo il medico.

Ovviamente la migliore soluzione contro il colpo di calore nel cane è la prevenzione. Adottando dei piccoli accorgimenti e tutte le precauzioni del caso, è possibile evitare che il cane si senta male. Come detto, ciò vale soprattutto nel periodo estivo, momento in cui le temperature si alzano e il cane tende a soffrire di surriscaldamento. È importante sempre ricordare che l’animale non deve essere collocato in ambienti in cui manca areazione, e deve essere sempre disponibile acqua fresca.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Vaccini del cane, quali quelli consigliati
Salute

Vaccini del cane, quali quelli consigliati

Da Redazione Coccoanimali.it
22 Marzo 2023
Diarrea nei gatti, come combatterla
Salute

Diarrea nei gatti, come combatterla

Da Redazione Coccoanimali.it
13 Febbraio 2023
Il gatto: igiene e toelettatura
Salute

Il gatto: igiene e toelettatura

Da Redazione Coccoanimali.it
6 Febbraio 2023
Come alimentare correttamente il nostro gatto
Salute

Come alimentare correttamente il nostro gatto

Da Redazione Coccoanimali.it
5 Gennaio 2023
Come eliminare le zecche
Salute

Come eliminare le zecche

Da Redazione Coccoanimali.it
12 Agosto 2022
Filaria: imparare a conoscerla per imparare a proteggere il nostro cane
Salute

Filaria: imparare a conoscerla per imparare a proteggere il nostro cane

Da Redazione Coccoanimali.it
24 Giugno 2022
Novità Italiana: Happy4pets presenta Meat Smoothie  – Semplicemente naturale
Salute

Novità Italiana: Happy4pets presenta Meat Smoothie – Semplicemente naturale

Da Redazione Coccoanimali.it
12 Agosto 2021
Antiparassitari per gatti: un must have per proteggere la loro salute
Salute

Antiparassitari per gatti: un must have per proteggere la loro salute

Da Redazione Coccoanimali.it
17 Agosto 2021

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Cosa possono mangiare i cani
  • Vaccini del cane, quali quelli consigliati
  • Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani
  • Colore del manto e carattere dei gatti: esiste relazione?
  • Diarrea nei gatti, come combatterla

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino