sabato, Marzo 25, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Animali selvatici

Rettili e anfibi possono vivere anche 100 anni, ecco perché

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
30 Giugno 2022
in Animali selvatici
0
Rettili e anfibi possono vivere anche 100 anni, ecco perché
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ambiente incide sulla vita degli anfibi e dei rettili che possono così anche arrivare a compiere – o superare – i 100 anni. Uno studio internazionale a cui ha partecipato l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr ha scoperto una correlazione profonda tra l’ambiente e il processo di invecchiamento di alcune specie che possono allocare maggiori quantità di energia alla sopravvivenza piuttosto che alla protezione dell’organismo, allungando la propria aspettativa di vita. La ricerca, pubblicata su Science, ha messo a fuoco il processo di invecchiamento che, in alcune specie di rettili e anfibi, può dipendere direttamente dalle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il quadro, in particolare, emerge da due studi, pubblicati sulla rivista Science e condotti da team internazionali, a cui ha partecipato l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret). Nel primo lavoro, il gruppo di ricerca ha eseguito un’analisi comparativa dei tassi di invecchiamento e della durata della vita nei tetrapodi a sangue freddo, utilizzando i dati disponibili in letteratura su 77 specie e 107 popolazioni selvatiche di rettili e anfibi, tra cui tartarughe, serpenti e coccodrilli. In particolare, il Cnr-Iret ha studiato una popolazione di tritone crestato che vive sui Poggi di Prata, nelle colline metallifere del Grossetano.

“Le operazioni di monitoraggio hanno coperto un arco temporale di 19 anni in cui abbiamo cercato di capire in che modo la termoregolazione, la temperatura ambientale, il corredo genetico e il ritmo di vita contribuiscano all’invecchiamento degli animali” spiega Emiliano Mori, ricercatore del Cnr-Iret.

Mori riferisce che “abbiamo così scoperto che le specie ectoterme, in cui la temperatura corporea dipende dall’ambiente esterno, mostrano una maggiore diversità di tassi di invecchiamento rispetto a quelle endoterme, la cui temperatura corporea è invece regolata dalla produzione di calore metabolico interno. Nelle prime la longevità media stimata varia da 1 a 137 anni, nei primati questo valore è compreso tra 4 e 84 anni”.

Nel secondo studio, il team ha esaminato i cambiamenti del tasso di mortalità di 52 specie di testuggini, tartarughe marine e animali in cattività, scoprendo che la senescenza era particolarmente lenta nel 75 per cento delle categorie considerate. L’80 per cento degli animali valutati mostrava un tasso di invecchiamento addirittura inferiore rispetto a quelli associati agli esseri umani moderni.

“Questi risultati – osserva Mori – suggeriscono che alcune specie di tartarughe, in risposta a condizioni ambientali migliori, possono ridurre l’invecchiamento fisico e aumentare l’aspettativa di vita, allocando maggiori quantità di energia alla sopravvivenza piuttosto che alla protezione dell’organismo”. “Comprendere le strategie con cui gli animali ritardano la senescenza può aiutarci a spiegare i modelli macroevolutivi dell’invecchiamento” chiarisce infine Mori.

 

Fonte ultimenews24.it

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Tutto quello che c’è da sapere sulle Coccinelle
Animali selvatici

Tutto quello che c’è da sapere sulle Coccinelle

Da Redazione Coccoanimali.it
8 Marzo 2022
Animali, il Bioparco di Roma valorizza le strutture e chiude il 2021 a quota 400mila visitatori
Animali selvatici

Animali, il Bioparco di Roma valorizza le strutture e chiude il 2021 a quota 400mila visitatori

Da Redazione Coccoanimali.it
17 Dicembre 2021
Inverno: gli uccelli che fine fanno?
Animali selvatici

Inverno: gli uccelli che fine fanno?

Da Redazione Coccoanimali.it
27 Settembre 2021
Primavera: quali animali si risvegliano dal letargo?
Animali selvatici

Primavera: quali animali si risvegliano dal letargo?

Da Redazione Coccoanimali.it
26 Maggio 2021
Perché gli uccelli fanno il nido?
Animali selvatici

Perché gli uccelli fanno il nido?

Da Redazione Coccoanimali.it
18 Maggio 2021
Primavera: 5 cose da sapere sulle rondini
Animali selvatici

Primavera: 5 cose da sapere sulle rondini

Da Redazione Coccoanimali.it
18 Aprile 2021
Formiche, cosa sapere su questi insetti eusociali
Animali selvatici

Formiche, cosa sapere su questi insetti eusociali

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Aprile 2021
I 5 zoo più famosi al mondo
Animali selvatici

I 5 zoo più famosi al mondo

Da Redazione Coccoanimali.it
29 Gennaio 2021

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Cosa possono mangiare i cani
  • Vaccini del cane, quali quelli consigliati
  • Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani
  • Colore del manto e carattere dei gatti: esiste relazione?
  • Diarrea nei gatti, come combatterla

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino