sabato, Luglio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Animali selvatici

Tutto quello che c’è da sapere sulle Coccinelle

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
8 Marzo 2022
in Animali selvatici
0
Tutto quello che c’è da sapere sulle Coccinelle
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli insetti più amati ed apprezzati soprattutto dagli agricoltori, le coccinelle. Un insetto con delle macchioline nere sul suo dorso rosso, ma cosa sappiamo realmente su di loro? Scopriamo ciò che c’è da sapere su questo delizioso animaletto

Le caratteristiche delle coccinelle

La coccinella in realtà più che un insetto è un coleottero. In natura non esistono unicamente le coccinelle che tutti conosciamo, bensì ne esistono di specie e varietà differenti. Tutti questi insetti si presentano con colori brillanti, utili ad avvertire i potenziali predatori che hanno un gusto molto cattivo o addirittura sono velenosi. Tuttavia non sono tanti gli animali a prendere di mira le coccinelle, oltre a rettili e uccelli. Le coccinelle, essendo insetti invertebrati, non hanno ossa. Sono animali diurni, e nelle ore notturne si nascondono.
Le coccinelle non hanno un habitat specifico, ma è possibile vederle in diverse zone, soprattutto nelle zone rurali. Non si tratta di animali che hanno paura, di conseguenza non si nascondono ha fatto, ed è possibile vederle e soprattutto in cima alle piante. Una delle ragioni per la quale delle volte le possibile vedere più coccinelle su un’unica pianta è la presenza di afidi sulla pianta stessa. Questo perché, coccinelle si nutrono proprio di afidi.

Come si comportano le coccinelle

Le coccinelle appartengono a quella tipologia di animali solitari, infatti per cercare il cibo si muovono da soli. Anche le coccinelle si riproducono, e sono in grado di produrre 400 uova, che si schiudono tra il mese di marzo e il mese di aprile. Inoltre si tratta di un animale che va in letargo, infatti in inverno si riuniscono in gruppi e trovano quel riparo per il freddo. Le coccinelle sono una rimane fondamentale per il nostro pianeta, dato che sono considerati un insetticida naturale. Difatti, nei luoghi in cui sono presenti molte coccinelle, scompaiono gli afidi. Insomma si tratta di un animale molto prezioso, dato che è in grado anche di controllare la presenza degli acari.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Tartarughe caretta caretta: Dove decidono di deporre le loro uova
Animali selvatici

Tartarughe caretta caretta: Dove decidono di deporre le loro uova

Da Redazione Coccoanimali.it
9 Luglio 2025
Nutrire gli uccellini: Cosa offrire per il benessere dei nostri amici alati
Animali selvatici

Nutrire gli uccellini: Cosa offrire per il benessere dei nostri amici alati

Da Redazione Coccoanimali.it
20 Giugno 2025
Le migliori riserve per animali: Un viaggio nel cuore della natura
Animali selvatici

Le migliori riserve per animali: Un viaggio nel cuore della natura

Da Redazione Coccoanimali.it
12 Aprile 2025
Da quando iniziano a vedersi le lucertole in giro?
Animali selvatici

Da quando iniziano a vedersi le lucertole in giro?

Da Redazione Coccoanimali.it
3 Marzo 2025
Quando si svegliano gli animali dal letargo?
Animali selvatici

Quando si svegliano gli animali dal letargo?

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Gennaio 2025
Animali selvatici

Arriva l’autunno, ecco gli animali che vanno in letargo

Da Redazione Coccoanimali.it
26 Settembre 2024
Animali, ecco i più longevi del mondo
Animali selvatici

Animali, ecco i più longevi del mondo

Da Redazione Coccoanimali.it
21 Novembre 2023
Rettili e anfibi possono vivere anche 100 anni, ecco perché
Animali selvatici

Rettili e anfibi possono vivere anche 100 anni, ecco perché

Da Redazione Coccoanimali.it
30 Giugno 2022

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tartarughe caretta caretta: Dove decidono di deporre le loro uova

I 5 animali che portano fortuna

Nutrire gli uccellini: Cosa offrire per il benessere dei nostri amici alati

La nascita di una nuova professione: La tata per gatti spopola in Italia

Come prendersi cura di un gattino appena nato abbandonato dalla mamma gatta: una guida utile

Cani felici, spazi sicuri: come organizzare l’esterno in chiave pet-friendly

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino