Warning: Undefined array key "weather_location" in /home/clients/caeedaf90db4f9995cc648f3531e3c99/sites/coccoanimali.it/wp-content/plugins/jnews-weather/class.jnews-weather.php on line 64
Formiche, cosa sapere su questi insetti eusociali - Coccoanimali.it
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Animali selvatici

Formiche, cosa sapere su questi insetti eusociali

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
15 Aprile 2021
in Animali selvatici
0
Formiche, cosa sapere su questi insetti eusociali
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si parla di eusocialità delle formiche, si fa riferimento ad un’organizzazione presente all’interno di questi animali basata sulle caste. Queste vengono divise come segue: la regina; le operaie; le formiche soldato. Dalla struttura rigida, sono un simbolo di organizzazione e laboriosità così radicato nella nostra cultura che a volte può capitarci perfino di  sognare le formiche di notte. Si tratta comunque di un qualcosa di molto particolare e interessante. Ma Scopriamo Tutto ciò che riguarda questo piccolo ma complesso mondo.

La vita delle formiche

Quindi, come abbiamo visto prima, le formiche sono in grado di convivere in una eusocialità all’interno della quale hanno imparato a relazionarsi con altri animali e gli altri elementi della natura al fine di sopravvivere. Le formiche risultano essere gli animali più diffusi su tutta la terra. Infatti questi sono presenti in tutto il mondo, ad esclusione dell’Antartide. Fino ad oggi è possibile contattare 14 mila specie di formiche diverse. Di sicuro il fenomeno della colonizzazione esattamente legato all’organizzazione sociale che seguono questi insetti.

Che cos’è l’eusocialità

L’eusocialità risulta essere una forma di organizzazione sociale che fa riferimento alla presenza di diverse casse. E questo è una struttura molto complessa che viene sfruttata all’interno del regno animale. Questa prevede una struttura formata da una classe capace di riprodurre, da una classe non fertile, completandosi poi quando la classe operaia. Gli insetti che sono organizzati in eusocialità, oltre le formiche, sono anche le api e le vespe. Inoltre vi sono anche altri animali come alcuni crostacei, insieme alla talpa senza pelo che riescono a seguire la stessa organizzazione.

Come viene organizzato il sistema dell’eusocialità nelle formiche

All’interno di un sistema basato sulla socialità, la figura della regina è sempre quella a capo fin quando rappresenta l’elemento fertile. Normalmente, all’interno di ogni comunità, presente una sola regina anche se vi sono alcune specie di formiche al cui interno vi sono più regina dello stesso formicaio. La regina quindi risulta essere la leader, dando così vita ad una struttura che si basa sul matriarcato. Il compito principale della regina è quello di trasmettere il suo patrimonio genetico ai discendenti così da dare loro la possibilità di sopravvivere. Le femmine non fertili risultano essere figli della regina ed hanno il compito di portare a termine i lavori necessari per preservare la comunità. Infatti questi devono prendersi cura delle larve, costruire il formicaio e preservare nello Stato o nella raccolta di cibo per tutto il gruppo.

Il soldato e le formiche operaie

All’interno dell’eusocialità ci sono anche le formiche soldato. Si tratta di quelle formiche che hanno il compito di proteggere e difendere il formicaio da ogni tipo di minaccia. È questa quindi la classe intermedia all’interno della società.

In che modo si riproducono le formiche

In base al proprio Habitat in cui vive la specie, il periodo di riproduzione delle formiche risulta essere diverso. Infatti, le formiche che vivono in zone tropicali sono in grado di deporre uova per tutto l’anno; mentre quelle che vivono in zone fredde si riproducono solo con l’arrivo della Primavera. Questi ultimi inoltre riescono a sopravvivere alle basse temperature grazie di una specie di letargo che termina con l’arrivo della stagione più calda. La riproduzione avviene grazie alla formica Regina in grado di deporre uova non fecondate. È molto importante sapere che nel periodo riproduttivo, una regina riesce a deporre fino a 1000 uova al giorno. Da queste possono nascere sia formiche soldato che formiche operaie.

Come nasce una formica regina

Una formica Regina riesce a dare vita ad un’altra formica Regina in quanto è proprio lei la fonte vitale di tutta la comunità. Nel momento in cui ne ha bisogno, la regina riesci a deporre delle uova cariche di ormoni da cui nascerà una nuova formica Regina. Da queste non nascerà altrettanto la sua sostituta ma anche formiche maschili. Questi ultimi hanno il compito fecondare le uova. Inoltre è possibile aggiungere che tutti i maschi, dopo l’accoppiamento, muoiono, mentre le regine si nascondono sotto terra con lo scopo di realizzare una nuova colonia.

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Rettili e anfibi possono vivere anche 100 anni, ecco perché
Animali selvatici

Rettili e anfibi possono vivere anche 100 anni, ecco perché

Da Redazione Coccoanimali.it
30 Giugno 2022
Tutto quello che c’è da sapere sulle Coccinelle
Animali selvatici

Tutto quello che c’è da sapere sulle Coccinelle

Da Redazione Coccoanimali.it
8 Marzo 2022
Animali, il Bioparco di Roma valorizza le strutture e chiude il 2021 a quota 400mila visitatori
Animali selvatici

Animali, il Bioparco di Roma valorizza le strutture e chiude il 2021 a quota 400mila visitatori

Da Redazione Coccoanimali.it
17 Dicembre 2021
Inverno: gli uccelli che fine fanno?
Animali selvatici

Inverno: gli uccelli che fine fanno?

Da Redazione Coccoanimali.it
27 Settembre 2021
Primavera: quali animali si risvegliano dal letargo?
Animali selvatici

Primavera: quali animali si risvegliano dal letargo?

Da Redazione Coccoanimali.it
26 Maggio 2021
Perché gli uccelli fanno il nido?
Animali selvatici

Perché gli uccelli fanno il nido?

Da Redazione Coccoanimali.it
18 Maggio 2021
Primavera: 5 cose da sapere sulle rondini
Animali selvatici

Primavera: 5 cose da sapere sulle rondini

Da Redazione Coccoanimali.it
18 Aprile 2021
I 5 zoo più famosi al mondo
Animali selvatici

I 5 zoo più famosi al mondo

Da Redazione Coccoanimali.it
29 Gennaio 2021

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • L’IMPORTANZA DELLE PROTEINE IN UNA DIETA PER CANI
  • Dolcetti per animali domestici: sana abitudine o scelta di tendenza?
  • Cosa possono mangiare i cani
  • Vaccini del cane, quali quelli consigliati
  • Cibo per cani: cosa possono e non posso mangiare i cani

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In