venerdì, Giugno 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Coccoanimali.it
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
  • Home
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Salute
  • Bellezza
  • Curiosità
  • Consigli
Coccoanimali.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Salute

Diarrea nei gatti, come combatterla

Redazione Coccoanimali.it Da Redazione Coccoanimali.it
13 Febbraio 2023
in Salute
0
Diarrea nei gatti, come combatterla
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno dei problemi più frequenti a cui si assiste in medicina veterinaria è il disturbo gastrointestinale che si manifesta con diarrea. In realtà, a seconda dello stile di vita del nostro gatto, possiamo accorgerci tempestivamente del cambiamento delle sue abitudini di toilette. Le visite dal veterinario sono sempre molto importanti, anche quelle di routine.

Cause

Solitamente le cause della diarrea nel gatto sono alimentari. Una nutrizione eccessiva, pasti scadenti  o intolleranze. Anche una gastroenterite provoca diarrea perché il tratto intestinale del gatto è infiammato. Ci sono anche diversi parassiti che irritano il tratto gastrointestinale ma questa causa è più probabile nei gattini più piccoli. Un altro motivo di diarrea può essere lo stress. Proprio come le persone, l’ansia, lo stress o l’eccitazione possono causare disturbi intestinali. Anche le malattie metaboliche possono generare squilibri intestinali; tra le varie malattie, elenchiamo i disturbi del pancreas o del fegato o gli squilibri della tiroide, salmonellosi etc.

Sintomi

I sintomi più comuni di diarrea sono: feci liquide o molli che possono essere accompagnate da muco e/o sangue, aumento del numero delle scariche. La diarrea nel gatto è un processo per il quale il metabolismo espelle nella maniera più veloce, sostanze tossiche e dannose, entrate attraverso la cavità orale.

Diarrea acuta

Si definisce acuta quando la diarrea è improvvisa e dura qualche giorno. Integratori e fermenti lattici possono aiutare la guarigione. Se dovesse presentarsi la febbre, chiamare subito il veterinario.

Diarrea cronica

Si definisce cronica quando dura molto a lungo. Nella maggioranza dei casi la causa è da ricercarsi nell’alimentazione. Generalmente diventa cronica quando la diarrea acuta non viene trattata.

Come fermare la diarrea

Dipende molto dalle cause della diarrea. In alcuni casi, servono cure specifiche ma altre, possono risolversi con alcuni accorgimenti:

  • Aumentare l’assunzione di fibre, dare pasti piccoli che contengano cose facilmente digeribili, niente grassi, preferire carboidrati come patate, pasta o riso, pollo, tacchino, ricotta a basso contenuto di grassi o yogurt. Va bene anche il pesce come il salmone, la trota o lo sgombro.
  • Fermenti lattici e integratori sono utili per fermare la diarrea.

Quando preoccuparsi

Ci sono però, parlando di diarrea, alcuni aspetti che sono più allarmanti e che richiedono la tempestiva chiamata al veterinario:

  • Se la diarrea colpisce l’intestino tenue vediamo grandi volumi di feci o diarrea acquosa perché ciò porta ad una significativa disidratazione e a uno squilibrio elettrolitico.
  • La diarrea dell’intestino crasso porterà il nostro gatto a fare molto sforzo e ad essere molto scomodo nel defecare nonostante passino poche feci molli, con muco e talvolta sanguinolente.
  • Perdita di appetito.
  • Letargia
  • Dolore e disagio
  • Sangue nelle feci, sia rosse che scure che nerastre.
  • Vomito associato

Contattare il veterinario è necessario in ogni caso, anche se la causa ultima della diarrea non fosse nulla i grave. Iniziare subito con una terapia aiuta il nostro gatto a non disidratarsi e a riprendersi velocemente e a garantirgli una buona salute.

Diarrea nel cucciolo

Gli effetti della diarrea sono ampliati nei cuccioli che si disidratano velocemente. I micini possono prendere la diarrea come gli adulti, tuttavia le cause potrebbero essere anche di origine virale, batterica o parassitaria perché in quanto piccolini, possono essere attaccati da agenti esterni.

Diagnosi

Per la diagnosi della diarrea del gatto, generalmente si ricorre ai seguenti esmi:

  • Analisi urine
  • Analisi feci
  • Esame sangue completo
  • Radiografie
  • Test di funzionalità del pancreas
  • Endoscopia
  • Test per mal assorbimento delle sostanze.

Il risultato di questi test porta alla corretta terapia da prescrivere e somministrare al vostro gatto che nel giro di qualche giorno, comincerà a fare feci più solide con minore frequenza.

 

Redazione Coccoanimali.it

Redazione Coccoanimali.it

Coccoanimali.it è un quotidiano online dove ti tiene sempre informato su news, curiosità e consigli per il tuo amico 4 zampe e non solo.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti Articoli

Gatto perde il pelo: cosa fare? Scopriamo le cause e le soluzioni
Salute

Gatto perde il pelo: cosa fare? Scopriamo le cause e le soluzioni

Da Redazione Coccoanimali.it
15 Marzo 2025
Gatto con raffreddore: sintomi e rimedi
Salute

Gatto con raffreddore: sintomi e rimedi

Da Redazione Coccoanimali.it
3 Gennaio 2024
Raffreddore: anche cani e gatti possono ammalarsi?
Salute

Raffreddore: anche cani e gatti possono ammalarsi?

Da Redazione Coccoanimali.it
4 Novembre 2023
L’IMPORTANZA DELLE PROTEINE IN UNA DIETA PER CANI
Salute

L’IMPORTANZA DELLE PROTEINE IN UNA DIETA PER CANI

Da Redazione Coccoanimali.it
28 Aprile 2023
Vaccini del cane, quali quelli consigliati
Salute

Vaccini del cane, quali quelli consigliati

Da Redazione Coccoanimali.it
22 Marzo 2023
Il gatto: igiene e toelettatura
Salute

Il gatto: igiene e toelettatura

Da Redazione Coccoanimali.it
6 Febbraio 2023
Come alimentare correttamente il nostro gatto
Salute

Come alimentare correttamente il nostro gatto

Da Redazione Coccoanimali.it
5 Gennaio 2023
Come eliminare le zecche
Salute

Come eliminare le zecche

Da Redazione Coccoanimali.it
12 Agosto 2022

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cani felici, spazi sicuri: come organizzare l’esterno in chiave pet-friendly

Le migliori riserve per animali: Un viaggio nel cuore della natura

5 modi per commemorare il tuo animale domestico dopo la sua perdita

PetIt: il nuovo e-commerce per gli amanti degli animali domestici

Come pulire correttamente la lettiera del tuo gatto: guida pratica

Gatto perde il pelo: cosa fare? Scopriamo le cause e le soluzioni

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Home
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino